masseria martora
masseria martora
La città

Masseria Martora, cercasi affidatario

Il comune vuole individuare progetti di innovazione e sperimentazione tecnologica e di sviluppo di una filiera

Riavvicinare i giovani all'agricoltura, settore economico tradizionale del territorio. E allora perchè non farlo con un'azione concreta, affidando a giovani imprenditori agricoli la masseria Martora di proprietà comunale?

Questo è quello che si saranno detti nella giunta Lagreca, quando hanno deciso di dare mandato agli uffici per valutare la possibilità di affidare la masseria, che si estendono su una superficie di 310 ettari circa, ubicata tra le strade provinciali 230 e 202, a poco più di una decina di chilometri di distanza da Gravina.

La struttura e i suoi campi erano entrati nei beni comunali dopo che l'amministrazione era subentrata alle Opere Pie "Orfanotrofio femminile e S. Maria del Piede". Successivamente la masseria era stata data in locazione all'Opera Nazionale Combattenti O.N.C. che a sua volta l'aveva subaffittata alla cooperativa "Giuseppe Garibaldi".

Adesso, dopo molti anni, l'amministrazione ha invitato la cooperativa a lasciare tutti i terreni della Masseria Martora, liberi e sgomberi, entro il 30 settembre prossimo. Le intenzioni del governo cittadino sono quelle di affidare la masseria "ad uno o più soggetti che presenti una proposta progettuale finalizzata alla valorizzazione dell'immobile che rispetti i criteri individuati dalla Amministrazione di impiego dei giovani in agricoltura, di innovazione e sperimentazione tecnologica e di sviluppo di una filiera".

Vedremo quando gli uffici del servizio agricoltura avranno terminato l'iter, chi si farà avanti e con quali proposte per valorizzare l'agricoltura.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Coldiretti Puglia “opportunità per i giovani protagonisti di sostenibilità, innovazione, sviluppo agricolo e agroalimentare ed economia verde”
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.