.jpg)
Scuola e Università
Quasimodo chi?
I maturandi gravinesi scelgono l'attualità
Gravina - mercoledì 18 giugno 2014
17.37
Esami di maturità al via per 370 studenti gravinesi che questa mattina sono stati chiamati all'appello per svolgere la prima prova scritta di italiano. Complessivamente più bravi i maturandi del 2014 se si considera che solo 14 studenti in totale non sono stati ammessi all'esame finale.
Il disco verde per questa maturità è arrivato direttamente dal ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, che ha comunicato in diretta tv la password delle "buste" criptate recapitate per via informatica alle scuole e che ha permesso di scaricare le diverse tipologie di tracce.
Inaspettata e del tutto snobbata dagli studenti è stata l'analisi del testo della poesia 'Ride la gazza nera sugli aranci' del poeta siciliano Salvatore Quasimodo, visto che in tanti in queste ultime ore hanno tifato, o meglio sperato, in un testo di Luigi Pirandello. Dopo ben sei ore di testa sul banchi, all'uscita del Liceo Scientifico Tarantino c'è chi si permette un libero sfogo: "Quasimodo quest' anno non l'abbiamo proprio studiato" insieme a chi ha ancora voglia di scherzare: "Io di Quasimodo conosco solo il protagonista del Gobbo di Notre- Dame".
Più gettonati, invece, i due saggi brevi: l'uno sull'ambito artistico-letterario incentrato sul significato del "Dono", l'altro in ambito scientifico con argomento la pervasività delle tecnologie.
"Seppur previsto – racconta uno studente appena uscito dall'istituto tecnico Bachelet - il tema storico- sull'Europa, a cent'anni dalla prima guerra mondiale, risultava abbastanza difficile, da affrontare solamente con un'amplia e approfondita conoscenza della situazione politica da allora sino ai giorni nostri".
Di grande successo è stata invece la traccia di attualità ispirata ad una famosa citazione: "Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile" dell'architetto italiano Renzo Piani e che ha permesso agli studenti di esprimersi al meglio e in piena libertà.
"Non mi ero preparato su nessun argomento per oggi, confidavo nella traccia d'attualità e non mi ha deluso" riporta uno studente.
La prima prova è andata. Domani, invece, stessa ora stessi banchi, i maturando dovranno cimentarsi con il secondo scritto, diverso a seconda dell'indirizzo di studio. Gli studenti del liceo classico dovranno affrontare la versione di greco, quelli dello scientifico una traccia di matematica. Lingua straniera, ovviamente, al liceo linguistico, compito di economia aziendale per gli studenti di ragioneria e per gli Istituti tecnici e professionali sono state designate materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratica-laboratoriale.
(a cura di Erika Perrone)
Il disco verde per questa maturità è arrivato direttamente dal ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, che ha comunicato in diretta tv la password delle "buste" criptate recapitate per via informatica alle scuole e che ha permesso di scaricare le diverse tipologie di tracce.
Inaspettata e del tutto snobbata dagli studenti è stata l'analisi del testo della poesia 'Ride la gazza nera sugli aranci' del poeta siciliano Salvatore Quasimodo, visto che in tanti in queste ultime ore hanno tifato, o meglio sperato, in un testo di Luigi Pirandello. Dopo ben sei ore di testa sul banchi, all'uscita del Liceo Scientifico Tarantino c'è chi si permette un libero sfogo: "Quasimodo quest' anno non l'abbiamo proprio studiato" insieme a chi ha ancora voglia di scherzare: "Io di Quasimodo conosco solo il protagonista del Gobbo di Notre- Dame".
Più gettonati, invece, i due saggi brevi: l'uno sull'ambito artistico-letterario incentrato sul significato del "Dono", l'altro in ambito scientifico con argomento la pervasività delle tecnologie.
"Seppur previsto – racconta uno studente appena uscito dall'istituto tecnico Bachelet - il tema storico- sull'Europa, a cent'anni dalla prima guerra mondiale, risultava abbastanza difficile, da affrontare solamente con un'amplia e approfondita conoscenza della situazione politica da allora sino ai giorni nostri".
Di grande successo è stata invece la traccia di attualità ispirata ad una famosa citazione: "Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile" dell'architetto italiano Renzo Piani e che ha permesso agli studenti di esprimersi al meglio e in piena libertà.
"Non mi ero preparato su nessun argomento per oggi, confidavo nella traccia d'attualità e non mi ha deluso" riporta uno studente.
La prima prova è andata. Domani, invece, stessa ora stessi banchi, i maturando dovranno cimentarsi con il secondo scritto, diverso a seconda dell'indirizzo di studio. Gli studenti del liceo classico dovranno affrontare la versione di greco, quelli dello scientifico una traccia di matematica. Lingua straniera, ovviamente, al liceo linguistico, compito di economia aziendale per gli studenti di ragioneria e per gli Istituti tecnici e professionali sono state designate materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratica-laboratoriale.
(a cura di Erika Perrone)