Scuola
Scuola
Scuola e Università

Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici

La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro

La giunta regionale della Puglia ha stanziato 56 milioni di euro, a valere sulle risorse del PR Puglia 2021-2027 (Priorità 6 "Istruzione e formazione" - Azione 6.1 "Interventi per le infrastrutture di educazione, istruzione e formazione" – Sub Azione 6.1.1 – Sub Azione 6.1.2) per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle infrastrutture per l'istruzione primaria e secondaria e per l'educazione e la cura della prima infanzia.

Le risorse verranno assegnate ai Comuni, alla Città metropolitana di Bari e alle Province pugliesi, proprietari degli edifici pubblici adibiti a scuole per l'infanzia e per l'istruzione primaria e secondaria, che risponderanno all'Avviso pubblico di prossima pubblicazione da parte della Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture della Regione Puglia. Con una procedura valutativa "a graduatoria" verranno selezionate proposte progettuali ciascuna delle quali dovrà avere un costo totale, rappresentato dall'entità del contributo pubblico a valere sul PR Puglia 2021-2027 e dall'eventuale cofinanziamento dell'ente proponente, non inferiore a 500.000 euro.

Gli interventi ammessi a finanziamento potranno riguardare la sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione in situ, l'adeguamento/miglioramento sismico, l'efficientamento energetico, l'ottenimento del certificato di agibilità degli edifici scolastici e di adeguamento degli stessi alla normativa in materia antincendio e/o di adeguamento ai requisiti igienico sanitari e di abbattimento delle barriere architettoniche o all'adeguamento della dotazione impiantistica tecnologica esistente. In aggiunta si potranno prevedere interventi per la riqualificazione degli spazi aperti antistanti le scuole di connessione con la città (strade o piazze) e degli spazi scolastici esterni agli edifici.

Obiettivo dell'Azione 6.1 e di questo stanziamento è quello di investire sul patrimonio scolastico esistente, che presenta significativi problemi in termini di adeguamento alle nuove norme sulla sicurezza degli impianti e delle strutture. Questo, sia per favorire la progressiva riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti, che soprattutto per offrire alle comunità strutture scolastiche riqualificate e sicure, con dotazioni tecnologiche moderne in grado di potenziare i processi formativi, ridurre la dispersione scolastica e contrastare ed eliminare gli squilibri economici e sociali nei diversi territori. Particolare attenzione verrà infatti riservata alle proposte provenienti dalle aree più svantaggiate, applicando tra i criteri di valutazione l'indice di disagio socio-economico, così come definito nella nota metodologica dell'Osservatorio regionale dei sistemi di istruzione e formazione in Puglia (ORSIF) datata 13 dicembre 2024.
  • Regione Puglia
  • scuole
Altri contenuti a tema
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.