Asl Bari
Asl Bari
Ospedale e Sanità

Migranti Geo Barents, il piano di assistenza di ASL Bari e Policlinico

Organizzati ambulatori e posti letto anche all’ospedale della Murgia

ASL Bari e Policlinico hanno predisposto un piano di assistenza sanitaria per i 605 profughi in arrivo oggi al porto di Bari a bordo della nave Geo Barents del team di Medici senza frontiere. Tra loro ci sono 141 minori (111 dei quali senza accompagnatori e 30 afferenti a nuclei familiari) e 16 donne di cui 5 minori accompagnate. Provengono da Siria, Bangladesh, Palestina, Egitto, Pakistan.

A seguito di un vertice che si è tenuto questa mattina in Prefettura, il servizio di Emergenza Territoriale 118 della ASL di Bari ha predisposto all'interno del porto 6 ambulanze organizzate in tre turni: mattina 3 ambulanze, con 2 medici e 3 infermieri, pomeriggio, 2 ambulanze con 1 medico, 1 infermiere e 1 operatore socio sanitario, e per la sera/notte un'ambulanza, un infermiere e un oss.

Intanto a disposizione dei minori, le pediatrie hanno liberato 8 posti letto negli ospedali San Paolo, Altamura, Corato e Monopoli in caso di necessità, così come sono stati allertati anche i reparti di Ortopedia, Oculistica e Medicina per la presa in carico degli adulti. I casi sotto osservazione dal punto di vista clinico sono 24 di cui 14 più urgenti. In sede ci sarà anche la centrale 118 che si occuperà di smistare i casi.

L'azienda ospedaliero universitaria Policlinico di Bari ha predisposto il servizio di assistenza sanitaria per i minori, che saranno i primi fatti sbarcare dalla nave assieme ai soggetti con criticità. Per effettuare le operazioni di triage saranno allestiti due ambulatori mobili dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari che copriranno due turni con 5 medici e 10 infermieri. Due le ambulanze sul posto per l'eventuale trasporto di pazienti critici in ospedale, dove saranno a disposizione 10 posti letto in area medica e 10 in area chirurgica.

Sorveglianza sanitaria e controlli epidemiologici saranno affidati agli operatori del Dipartimento di prevenzione. A disposizione dei profughi ci saranno 3 squadre con infermieri, assistenti sanitari e un medico per turno per la verifica epidemiologica delle persone soccorse. Saranno sottoposte tutte a triage e saranno effettuati test antigenici. In caso di positività al Sars – Cov- 2 si procederà con i tamponi molecolari per accertare la presenza di eventuali varianti non note.
  • Ospedale della Murgia
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.