pista ciclabile
pista ciclabile
Territorio

Mobilità sostenibile, un avviso per realizzare reti ciclabili e ciclopedonali

Assessore Ciliento: “Nuova opportunità per i Comuni di investire sulla mobilità ciclabile e dolce”

E' stato pubblicato sul Burp n. 74 del 12 settembre 2024 l'Avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e suburbane, destinato ai Comuni pugliesi, i quali potranno presentare proposte progettuali in forma singola o associata per ambito provinciale.

L'Avviso attiva una procedura "a sportello" per la selezione di proposte progettuali sia per la realizzazione di nuovi tratti che per il completamenti di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali che insistono, o meno, su percorsi di ciclovie di interesse regionale/nazionale ricadenti in ambito urbano, suburbano e in aree urbane contigue. E' inoltre prevista la possibilità di finanziare la realizzazione di nuovi tratti, o il completamento, di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali che favoriscano la mobilità dolce nei tragitti casa-lavoro e casa-scuola o che mettano in collegamento le stazioni/fermate del trasporto pubblico locale (ferroviario ed automobilistico), le velostazioni e gli aeroporti nonché altri punti di interesse.
La dotazione finanziaria complessiva dell'Avviso è pari a € 15.620.000,00 a valere sul PR Puglia FSE-FESR 2021-2027, il contributo massimo concedibile per ciascuna proposta progettuale è di: € 750.000,00 per la rete di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in ambito comunale (urbano e suburbano); € 1.300.000,00 per la rete di percorsi ciclabili e/o ciclopedonali per la connessione intercomunale di territori contermini.

"Con questo Avviso incentiviamo i Comuni a implementare le infrastrutture ciclopedonali così da promuovere la mobilità pedonale e ciclistica, in ambito urbano, nelle periferie e tra Comuni limitrofi, in totale sicurezza – spiega l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento -. Da sottolineare anche l'opportunità di presentare progetti per la creazione di appositi percorsi di mobilità dolce casa-lavoro e casa-scuola, importante soluzione per migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre il traffico e di conseguenza stress ed emissioni di agenti inquinanti in atmosfera. Puntiamo a Comuni sempre più sostenibili anche nella mobilità tra centro e periferie."

I Comuni, soggetti proponenti, potranno presentare la proposta progettuale (istanza di finanziamento e relativi allegati) a partire dal 13 settembre, entro le ore 12.00 del 29 novembre 2024 esclusivamente attraverso posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo:
mobilitasostenibile.fesr@pec.rupar.puglia.it con messaggio recante in oggetto la seguente dicitura "PR Puglia 2021-2027 – Avviso pubblico relativo alla realizzazione di reti percorsi ciclabili e/o ciclopedonali in aree urbane e suburbane".
  • Regione Puglia
  • Piani urbani per la mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.