
La città
Montemurro, aggiudicati in via l'appalto
Un mese di tempo all'impresa “Uretek Italia srl” per mettere in sicurezza parte dell'edificio
Gravina - sabato 30 gennaio 2016
qusta volta manca poco all'avvio dei lavori di messa in sicurezza della scuola media Eustacchio Montemurro.
Palazzo di città ha provveduto all'aggiudicazione definitiva della gara a favore della impresa "Uretek Italia", specializzata nelle soluzioni di consolidamento mediante iniezioni di resine espandenti, che ha presentato un ribasso del 33% sull'importo a base di gara.
Ultimate le ulteriori fasi burocratiche si è adesso giunti alla formalizzazione dell'assegnazione, fanno sapere da palazzo di città. Seguiranno la sottoscrizione del contratto e la consegna dei lavori. Obiettivo: porre termine alle situazioni di precarietà strutturale interessanti un'ala dell'edificio scolastico, quella ospitante i laboratori.
L'intervento mira a risanare le strutture portanti del corpo C, ovvero l'area di nuova costruzione, chiusa a seguito di specifica ordinanza sindacale per le lesioni emerse poco tempo dopo il collaudo, negli anni scorsi.
Per assicurare la stabilità dell'edificio, dopo aver predisposto la progettazione per il consolidamento del piano di fondazione, il Comune ha investito 165.000 euro. Nelle prossime settimane, precisa il responsabile del procedimento, l'ingegner Onofrio Tragni, «si procederà alla stipula del contratto d'appalto e quindi alla consegna dei lavori». Subito dopo apriranno battenti i cantieri, che senza pregiudicare il normale svolgimento delle attività didattiche, porteranno a compimento la propria missione nell'arco di un mese. «Manteniamo così un altro impegno assunto con la città», spiega il sindaco Alesio Valente: «Un'altra grave problematica figlia del passato sarà presto risolta, recuperando e restituendo alla didattica altri spazi da utilizzare, a testimonianza dell'attenzione che l'amministrazione nutre per il mondo della scuola e per i suoi abitanti, nella consapevolezza dell'importanza dell'istruzione e della cultura».
Palazzo di città ha provveduto all'aggiudicazione definitiva della gara a favore della impresa "Uretek Italia", specializzata nelle soluzioni di consolidamento mediante iniezioni di resine espandenti, che ha presentato un ribasso del 33% sull'importo a base di gara.
Ultimate le ulteriori fasi burocratiche si è adesso giunti alla formalizzazione dell'assegnazione, fanno sapere da palazzo di città. Seguiranno la sottoscrizione del contratto e la consegna dei lavori. Obiettivo: porre termine alle situazioni di precarietà strutturale interessanti un'ala dell'edificio scolastico, quella ospitante i laboratori.
L'intervento mira a risanare le strutture portanti del corpo C, ovvero l'area di nuova costruzione, chiusa a seguito di specifica ordinanza sindacale per le lesioni emerse poco tempo dopo il collaudo, negli anni scorsi.
Per assicurare la stabilità dell'edificio, dopo aver predisposto la progettazione per il consolidamento del piano di fondazione, il Comune ha investito 165.000 euro. Nelle prossime settimane, precisa il responsabile del procedimento, l'ingegner Onofrio Tragni, «si procederà alla stipula del contratto d'appalto e quindi alla consegna dei lavori». Subito dopo apriranno battenti i cantieri, che senza pregiudicare il normale svolgimento delle attività didattiche, porteranno a compimento la propria missione nell'arco di un mese. «Manteniamo così un altro impegno assunto con la città», spiega il sindaco Alesio Valente: «Un'altra grave problematica figlia del passato sarà presto risolta, recuperando e restituendo alla didattica altri spazi da utilizzare, a testimonianza dell'attenzione che l'amministrazione nutre per il mondo della scuola e per i suoi abitanti, nella consapevolezza dell'importanza dell'istruzione e della cultura».