
La città
MurgiaSocial a Km0
Diventa realtà il progetto murgiano sposato dalla Coldiretti Bari
Gravina - sabato 17 marzo 2018
Comunicato Stampa
Nel pomeriggio del 13 Marzo 2018, presso la Sala Conferenze in Via Museo 15 della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia (Ba) si sono riuniti i partners del progetto "MurgiaSocial a Km0" presentato a "Fondazione con il Sud".
Nato dall'idea che l'agricoltura oggi è bacino multifunzionale in grado di prevenire, educare, sviluppare forme di imprenditorialità ed includere, il progetto presentato dall'ente capofila l'Ass. COMUNICÆTICA – MADEINMURGIA.ORG è stato condiviso dal Dott. Antonio Stragapede delegato "Promozione e coordinamento dello Sviluppo Economico" città Metropolitana di Bari e dalla Federazione provinciale Coldiretti Bari.
Presente all'evento, il Consigliere Antonio Stragapede ha manifestato la volontà di dare impulso e sostegno ad un progetto pilota e sperimentale per valorizzare i terreni incolti o abbandonati nel mezzogiorno ed in particolare sul territorio dell'Alta Murgia.
"Sin dall'incontro con il Dott. Vito Amendolara, delegato confederale Federazione nazionale Coldiretti, ho fortemente desiderato che venga rafforzata la valorizzazione e fruizione, attraverso la messa in rete, di aree rurali non adeguatamente utilizzate, in un'ottica di sistema virtuoso." – afferma il Consigliere Antonio Stragapede.
"Mi impegnerò affinchè questo progetto sia ripetibile e sostenuto nel tempo in altre aree, partendo da un Patto Rurale della Murgia Sociale lanciato il 21 Novembre durante l'azione SERR", conclude Stragapede.
Il progetto "MurgiaSocial a Km0" ha l'obbiettivo di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio rurale, promuovere la cultura d'impresa attraverso un programma di inclusione di persone con disabilità o in situazioni di difficoltà, oltre che entità scolastiche, il tutto diffondendo esempi come sostenibilità, la valorizzazione della biodiversità (Dieta Mediterranea) e l'implementazione della Carta Mediterranea dell'infanzia di cui promotore è il Dott. Vito Amendolara, project leader della prassi della Dieta Mediterranea Uni/Iso.
Le scuole aderenti al progetto sono l'Istituto ITT "Nervi Galilei" di Altamura , I.I.S.S. V. Bachelet (ITC-IPSIA) di Gravina in Puglia, Istituto Comprensivo S. Bosco- S. Benedetto XIII – Poggiorsini-Gravina in Puglia , l'Istituto di Istruzione Secondaria di secondo grado "Leonardo da Vinci", l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" ‐ Dipartimento di Scienze Agro‐Ambientali e Territoriali.
Comune aderente al progetto è il Comune di Cassano delle Murge (Ba), oltre che enti appartenenti al terzo settore: AOP Associazione di Ontosofia Psicosomatica, Associazione Scuola College F. Palmirotta, Cooperativa soc. tipo B Limes, Cooperativa Assieme Onlus arl_tipo A, Sater Srl Impresa Sociale CAV.
I partner del progetto presenti all'incontro, fortemente voluto dalla capofila Ass.COMUNICÆTICA – MADEINMURGIA.ORG, hanno sposato il progetto in un'ottica di integrazione tra turismo, cultura, istituzioni e paesaggio nel rispetto dello spazio specifico della Murgia.
Nato dall'idea che l'agricoltura oggi è bacino multifunzionale in grado di prevenire, educare, sviluppare forme di imprenditorialità ed includere, il progetto presentato dall'ente capofila l'Ass. COMUNICÆTICA – MADEINMURGIA.ORG è stato condiviso dal Dott. Antonio Stragapede delegato "Promozione e coordinamento dello Sviluppo Economico" città Metropolitana di Bari e dalla Federazione provinciale Coldiretti Bari.
Presente all'evento, il Consigliere Antonio Stragapede ha manifestato la volontà di dare impulso e sostegno ad un progetto pilota e sperimentale per valorizzare i terreni incolti o abbandonati nel mezzogiorno ed in particolare sul territorio dell'Alta Murgia.
"Sin dall'incontro con il Dott. Vito Amendolara, delegato confederale Federazione nazionale Coldiretti, ho fortemente desiderato che venga rafforzata la valorizzazione e fruizione, attraverso la messa in rete, di aree rurali non adeguatamente utilizzate, in un'ottica di sistema virtuoso." – afferma il Consigliere Antonio Stragapede.
"Mi impegnerò affinchè questo progetto sia ripetibile e sostenuto nel tempo in altre aree, partendo da un Patto Rurale della Murgia Sociale lanciato il 21 Novembre durante l'azione SERR", conclude Stragapede.
Il progetto "MurgiaSocial a Km0" ha l'obbiettivo di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio rurale, promuovere la cultura d'impresa attraverso un programma di inclusione di persone con disabilità o in situazioni di difficoltà, oltre che entità scolastiche, il tutto diffondendo esempi come sostenibilità, la valorizzazione della biodiversità (Dieta Mediterranea) e l'implementazione della Carta Mediterranea dell'infanzia di cui promotore è il Dott. Vito Amendolara, project leader della prassi della Dieta Mediterranea Uni/Iso.
Le scuole aderenti al progetto sono l'Istituto ITT "Nervi Galilei" di Altamura , I.I.S.S. V. Bachelet (ITC-IPSIA) di Gravina in Puglia, Istituto Comprensivo S. Bosco- S. Benedetto XIII – Poggiorsini-Gravina in Puglia , l'Istituto di Istruzione Secondaria di secondo grado "Leonardo da Vinci", l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" ‐ Dipartimento di Scienze Agro‐Ambientali e Territoriali.
Comune aderente al progetto è il Comune di Cassano delle Murge (Ba), oltre che enti appartenenti al terzo settore: AOP Associazione di Ontosofia Psicosomatica, Associazione Scuola College F. Palmirotta, Cooperativa soc. tipo B Limes, Cooperativa Assieme Onlus arl_tipo A, Sater Srl Impresa Sociale CAV.
I partner del progetto presenti all'incontro, fortemente voluto dalla capofila Ass.COMUNICÆTICA – MADEINMURGIA.ORG, hanno sposato il progetto in un'ottica di integrazione tra turismo, cultura, istituzioni e paesaggio nel rispetto dello spazio specifico della Murgia.