museo
museo
La città

Museo civico: che fine hanno fatto i reperti?

La gestione affidata alla Fondazione ma Burdi ignora la vicenda

A maggio l'apertura in grande stile del museo civico gravinese in piazza Benedetto XIII. Un'inaugurazione praticamente al fotofinish con la Regione Puglia pronta a riprendersi indietro tutti i finanziamenti concessi dal piano di Area Vasta.
Come si ricorderà una delibera di giunta aveva affidato la gestione del museo alla Fondazione Pomarici Santomasi firmataria di un protocollo di intesa con il "Polo Museale della Puglia" con cui si stabiliva di realizzare "tutte quelle attività e iniziative rivolte a sostegno delle attività nei settori culturali, turistici, ricreativi per lo sviluppo di progetti, iniziative e servizi coerenti con la valorizzazione dei caratteri del territorio".

Il Comune intanto si impegnava a riconoscere un rimborso forfettario di 5.000,00 euro a favore della Fondazione che nell'espletamento del servizio avrebbe potuto avvalersi "delle conoscenze e delle capacità della azienda gravinese che ha gestito in sub appalto i lavori di restauro del museo potendo vantare professionalità esperte nella fruizione dei luoghi e nella conoscenza delle componenti digitali istallate all'interno".
Durante la cerimonia di inaugurazione era stati promessi "pochi mesi per il trasferimento dei reperti e poi finalmente avremo il museo". E invece di mesi ne sono passati parecchi.

Il presidente della Fondazione Mario Burdi interpellato sulla vicenda spiega di "non conoscere i dettagli della questione essendo compito dell'amministrazione comunale curare i rapporti con i fornitori e completare l'allestimento del museo".
Occorre dunque bussare a palazzo di città nella speranza di trovare buone nuove.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Museo Civico
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.