Tesori cardinale Orsini
Tesori cardinale Orsini
Eventi

Museo d’Arte Sacra Benedetto XIII di Muro Lucano

Presentazione il prossimo 16 maggio

Il Museo Capitolare di Arte Sacra Benedetto XIII di Muro Lucano, che conserva le opere più preziose e significative, documentando il percorso storico-artistico e culturale nella Chiesa Murese è allestito nel Palazzo Vescovile edificato alla fine del dodicesimo secolo ed ampliato nel corso dei secoli, ma che deve il suo aspetto attuale grazie agli interventi effettuati dopo il terremoto del 1980. Voluto fortemente da mons. Salvatore Ligorio, già Arcivescovo dell'Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano - Marsico Nuovo e dal compianto don Giustino D'Addezio, presidente del Capitolo Concattedrale, verrà presentato durante una cerimonia prevista per il 16 maggio del 2024, alle ore, 10.00, alla presenza dello stesso vescovo, in qualità di Amministratore diocesano, e l'intervento di autorità religiose, civili e militari.

La cerimonia assume una valenza maggiore se si considera che, quest'anno, ed esattamente il prossimo 29 maggio, ricorre il terzo centenario da quando il frate domenicano, Vincenzo Maria Orsini, allora arcivescovo di Benevento, fu assunto al Soglio di Pietro col nome di Benedetto XIII. L'itinerario espositivo si articola in 8 sale e si sviluppa su due piani con un ingresso costituito da un ampio cortile all'aperto da cui si accede all'edificio della Curia dove è allestita l'accoglienza al visitatore ed al Palazzo Vescovile che ospita opere di arte sacra. Le sale accolgono sculture devozionali lignee ed in cartapesta, manichini e basi processionali provenienti dalle chiese muresi, dipinti di Vescovi ed in particolare quello di Benedetto XIII ed un artistico crocefisso del '600.

Si presentano inoltre manufatti in oro e argento di notevole interesse artistico come un Servizio per Pontificale solenne in argento dorato, con inciso lo stemma degli Orsini, eseguito da Luigi Valadier. Il servizio infatti, realizzato nell'arco di ben 15 anni, fu commissionato dal cardinale Domenico Orsini per il suo palazzo romano sorto sulle rovine del Teatro di Marcello, ma alla sua morte per testamento giunse nel bauletto in pelle nera, straordinariamente conservato, nella Cattedrale di Muro Lucano, feudo della famiglia.

Va ricordato, a proposito di questo particolare servizio liturgico, che, dal 31 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 presso la "Frrick Collection di New York", 1 East 70th Street N.Y 10021, fu esposto il Tesoro della Cattedrale di Muro Lucano (PZ): "Tesoro del Cardinal Orsini" , per l'esposizione della mostra dedicata a Luigi Valadier : "Splendor in Eighteenth – Century Rome". Analoga mostra si tenne anche a Roma, presso la Galleria Borghese. Altri articoli e corredi sacri sono esposti e visitabili nel museo murese quali Calici, Ampolline per gli oli, Ostensori, Pissidi, Corone, Bacinelle, Reliquiari, Messali, oggetti facenti eseguiti in momenti diversi tra il 600 e 700 e nel secolo scorso.

  • Benedetto XIII
  • Giuseppe Massari
  • Papa Benedetto XIII
Altri contenuti a tema
Quando  Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Quando Papa Francesco ricordò Benedetto XIII Pontefice “che non cedette a mondanità e carrierismo” Un messaggio per ricordare il legame tra il papa argentino, il papa gravinese e la nostra città
A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" A Roma concerto di musica sacra: "Messa a 16 voci per Papa Benedetto XIII" Musiche di Giuseppe Ottavio Pitoni, dirige il Maestro Michele Gasbarro
La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani La Fiera San Giorgio contrastata dagli altamurani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Federico II, Stupor Mundi. L’uomo di fede ecumenica per una Pasqua perpetua Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Carlo II d’Angiò amico dei frati dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani) Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura L’orologio di piazza Notar Domenico, la Fontana per la Fiera di Altamura Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Terzo centenario canonizzazione di San Luigi Gonzaga: vincolo che si salda con Gravina Terzo centenario canonizzazione di San Luigi Gonzaga: vincolo che si salda con Gravina La canonizzazione fatta da Papa Benedetto XIII
La Sindone e Papa Benedetto XIII La Sindone e Papa Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.