consiglio città metropolitana
consiglio città metropolitana
Territorio

No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia

Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese

Arriva anche dal Consiglio metropolitano di Bari il "no" al deposito di scorie nucleari nel territorio del Parco nazionale dell'Alta Murgia, dopo che, già in precedenza, il 13 dicembre del corrente mese, la massima assise cittadina di Gravina, aveva approvato all'unanimità, le osservazioni alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della proposta di carta nazionale delle aree idonee (CNAI) ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi incluso in un parco tecnologico notificata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Infatti, durante l'ultima seduta del 20 dicembre scorso, il Consiglio della Città Metropolitana ha approvato, all'unanimità, una mozione presentata dalla consigliera Francesca Bottalico, prima firmataria, relativa alla possibilità che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica destini rifiuti nucleari nei territori vicini al Parco nazionale dell'Alta Murgia, in particolare negli agri di Altamura e Gravina in Puglia, che risultano essere tra le 51 aree individuate come idonee secondo la Carta nazionale delle Aree idonee.

In sostanza, il Consiglio metropolitano di Bari si impegna a inviare "osservazioni ufficiali al Ministero dell'Ambiente entro i termini previsti" e "a promuovere un coordinamento tra i Comuni" delle province di Bari, Bat, Matera, la stessa Città metropolitana di Bari, il Parco nazionale dell'Alta Murgia e le associazioni ambientaliste, per "intraprendere azioni condivise contro questa scelta". Saranno, inoltre, organizzate "iniziative di sensibilizzazione per informare la cittadinanza sui rischi ambientali e sanitari legati a questa ipotesi".

"Oggi il Consiglio Metropolitano, ha affermato il sindaco di Bari, nonché Presidente della Città Metropolitana di Bari Vito Leccese, ha votato all'unanimità una mozione di grande importanza, presentata dalla Consigliera Francesca Bottalico, che si oppone fermamente alla proposta del Ministero dell'Ambiente di individuare le aree di Altamura e Gravina in Puglia nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia come siti idonei per lo stoccaggio di rifiuti nucleari. Un parco già riconosciuto come Geoparco Mondiale UNESCO, un patrimonio naturale di inestimabile valore. Come sancito dall'articolo 9 della Costituzione italiana, la protezione dell'ambiente è un valore fondamentale che deve guidare le nostre azioni. Non possiamo permettere che, la vocazione di un intero territorio, venga messa a repentaglio da scelte irresponsabili".

  • Città metropolitana
  • Consiglio metropolitano
  • Scorie nucleari
  • Deposito Nucleare
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.