Castello Garagnone- Parco Alta Murgia - foto Giuseppe Carlucci
Castello Garagnone- Parco Alta Murgia - foto Giuseppe Carlucci
Territorio

Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni

Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario

Non sono bastati gli appelli dei sindaci dei comuni del Parco Nazionale Dell'Alta Murgia a convincere il Ministro dell'ambiente a confermare alla guida dell'area protetta Francesco Tarantini. Dal Dicastero dell'Ambiente, infatti, è giunta la comunicazione della decisione di nominare quale nuovo presidente del Parco, Nicola Loizzo.

Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha scelto l'altamurano Loizzo, segretario cittadino di Fratelli d'Italia, che subentrerà a Francesco Tarantini, il cui mandato è scaduto il 30 giugno.

Sulla nomina numerose le dichiarazioni di dissenso da parte di esponenti del centrosinistra pugliese.

Per il presidente della Regione Michele Emiliano, "non spetta al Ministro dell'Ambiente la nomina dei commissari straordinari in mancanza di intesa con la Regione", con il Ministro che non ha tenuto minimamente in considerazione "il parere contrario di quasi tutti i Sindaci dei territori interessati".
"Ho chiesto all'Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite" - ha concluso il governatore pugliese.
Anche per il segretario regionale del Pd Domenico De Santis "La nomina di Nicola Loizzo alla presidenza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è una forzatura politica che calpesta ogni principio di condivisione democratica e istituzionale. È inaccettabile che un ente di questa importanza venga affidato con decisioni imposte dall'alto, senza alcun confronto con la Regione Puglia e con i sindaci che compongono la comunità del Parco".

Mentre Giuseppe Giulitto, segretario dei Dem in Terra di Bari, parla di "questione di metodo che non può essere ignorata. Una scelta di tale rilievo avrebbe dovuto nascere da un confronto vero con la Regione e con i Comuni dell'area murgiana, che sono i primi interlocutori dell'ente".

Sulla stessa lunghezza d'onda il consigliere regionale Francesco Paolicelli. "La nomina del sig. Nicola Loizzo alla guida del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è una scelta manifestamente politica, calata dall'alto senza alcun coinvolgimento reale dei territori. Un segnale preoccupante che ignora gli appelli condivisi dai sindaci del Parco e dalle istituzioni locali, che chiedevano la conferma di Francesco Tarantini, alla guida del Parco dal 2019 con risultati concreti e riconoscimenti internazionali".

Il consigliere regionale ha voluto ricordare il percorso virtuoso compiuto dal Parco sotto la guida di Tarantini. Un percorso che "ha coinciso con un salto di qualità per il Parco. Durante il suo mandato, l'Alta Murgia è diventata un Geoparco Mondiale UNESCO, avviando progetti di turismo sostenibile, valorizzazione ambientale e qualità condivisa con i Comuni e le associazioni locali", con Paolicelli che in conclusione ha chiesto al Governo Centrale ed al Ministero di rivedere la propria scelta.

Infine, auguri di buon lavoro al nuovo commissario sono giunti dai sindaci di Acquaviva delle Fonti, Poggiorsini e Toritto. "Siamo certi che, con la sua esperienza e il suo radicamento nel territorio, saprà guidare l'Ente con competenza, equilibrio e visione, valorizzando le potenzialità ambientali, culturali ed economiche di un'area che rappresenta una delle più significative risorse naturali della nostra Regione". Hanno scritto Lenoci, Picerno e Rotunno in un comunicato congiunto.

  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.