Ulivi
Ulivi
Territorio

“Non saremo costretti ad abbattere le nostre piante”: gli olivicoltori pugliesi

Buone le prospettive previste nella nuova Pac. Stefàno: "Attendiamo il provvedimento legislativo"

Passata la paura sofferta dagli agricoltori sul presunto abbattimento degli ulivi per conformarsi ai nuovi requisiti ambientali dei pagamenti diretti previsti nella nuova Pac.

L'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno rassicura gli agricoltori dichiarando: "La tutela degli ulivi in Puglia è di casa. Sessanta milioni di piante pugliesi infatti sono una eredità e un patrimonio da valorizzare e, al tempo stesso, tutelare per il loro valore culturale, ma anche economico, senza dimenticare il ruolo paesaggistico e ambientale svolto da queste straordinarie colture arboree, simbolo non a caso della nostra Regione".

"L'applicazione delle nuove regole ambientali – spiega Stefàno - contenuto nella proposta di riforma su cui si è aperto il negoziato fra i Paesi membri dell'Unione europea, comporterebbe infatti un danno per la sostenibilità economica delle aziende del Mezzogiorno e pugliesi in particolare, ma anche per la stessa sostenibilità ambientale, a causa della conseguente "spinta" all'abbattimento di ulivi".
"L'auspicio è che le dichiarazioni del Commissario Ciolos – incalza Stefàno - si traducano in provvedimenti legislativi nella prossima Politica agricola comunitaria".

"Certo – conclude Stefàno - viviamo forte il timore che l'Italia in questa delicata fase della vita istituzionale del Paese non sia forte a sufficienza per difendere le ragioni della nostra agricoltura nel negoziato europeo, ampliando ulteriormente il ritardo accumulato dal rapido avvicendarsi di tre diversi ministri all'Agricoltura. Motivo, questo, per ringraziare doppiamente il presidente De Castro per la sua attenzione e sensibilità ai temi cari all'Italia, al Mezzogiorno ed alla Puglia".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Coldiretti Puglia “opportunità per i giovani protagonisti di sostenibilità, innovazione, sviluppo agricolo e agroalimentare ed economia verde”
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.