Ulivi
Ulivi
Territorio

“Non saremo costretti ad abbattere le nostre piante”: gli olivicoltori pugliesi

Buone le prospettive previste nella nuova Pac. Stefàno: "Attendiamo il provvedimento legislativo"

Passata la paura sofferta dagli agricoltori sul presunto abbattimento degli ulivi per conformarsi ai nuovi requisiti ambientali dei pagamenti diretti previsti nella nuova Pac.

L'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno rassicura gli agricoltori dichiarando: "La tutela degli ulivi in Puglia è di casa. Sessanta milioni di piante pugliesi infatti sono una eredità e un patrimonio da valorizzare e, al tempo stesso, tutelare per il loro valore culturale, ma anche economico, senza dimenticare il ruolo paesaggistico e ambientale svolto da queste straordinarie colture arboree, simbolo non a caso della nostra Regione".

"L'applicazione delle nuove regole ambientali – spiega Stefàno - contenuto nella proposta di riforma su cui si è aperto il negoziato fra i Paesi membri dell'Unione europea, comporterebbe infatti un danno per la sostenibilità economica delle aziende del Mezzogiorno e pugliesi in particolare, ma anche per la stessa sostenibilità ambientale, a causa della conseguente "spinta" all'abbattimento di ulivi".
"L'auspicio è che le dichiarazioni del Commissario Ciolos – incalza Stefàno - si traducano in provvedimenti legislativi nella prossima Politica agricola comunitaria".

"Certo – conclude Stefàno - viviamo forte il timore che l'Italia in questa delicata fase della vita istituzionale del Paese non sia forte a sufficienza per difendere le ragioni della nostra agricoltura nel negoziato europeo, ampliando ulteriormente il ritardo accumulato dal rapido avvicendarsi di tre diversi ministri all'Agricoltura. Motivo, questo, per ringraziare doppiamente il presidente De Castro per la sua attenzione e sensibilità ai temi cari all'Italia, al Mezzogiorno ed alla Puglia".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Stanziati complessivamente 24 milioni di euro
L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
Emergenza Xylella, controlli in agro di Gravina Emergenza Xylella, controlli in agro di Gravina Per scongiurare la presenza nei terreni locali dopo il focolaio scoperto a Santeramo
Psr Puglia, fondo di garanzia per supportare imprese agricole Psr Puglia, fondo di garanzia per supportare imprese agricole Obiettivo: snellire l’iter dell'accesso alla risorse del programma di sviluppo rurale
Siccità: Coldiretti Puglia, non si placa la morsa Siccità: Coldiretti Puglia, non si placa la morsa In Puglia -72% acqua; a rischio anche semine cereali e ortaggi
Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: “Con PNRR e Fondi coesione subito un piano regionale” Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: “Con PNRR e Fondi coesione subito un piano regionale” Sicolo: “Le possibilità prospettate dal Ministro Fitto sono un passo in avanti, bisogna agire subito” Riutilizzo acque reflue, nuovi invasi, utilizzo delle tecnologie per il risparmio e il riuso idrico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.