Ente parco
Ente parco
Eventi

Non solo “UP!”

Tutti gli eventi del Parco nel fine settimana

Sarà un weekend ricco di attività per tutti i gusti, quello che attende gli abitanti ed i visitatori del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

I riflettori sono puntati su UP! – Festa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, manifestazione giunta alla quinta edizione che prenderà il via da Minervino Murge Domenica 24 Luglio 2016.
La Festa, dedicata quest'anno al tema "bellezza in bicicletta" prevede tanti eventi gratuiti che si svolgeranno in Villa Faro a partire dal pomeriggio. Sarà allestito il "salotto nel parco" nel quale si potranno ammirare le immagini della mostra "Scatti in ciclovia" del fotografo Michele Carnimeo, degustare i prodotti tipici proposti dalle aziende agrozootecniche del Parco, partecipare al laboratorio per i bambini "ABC… 4R. Mille idee per un mondo senza rifiuti" e conoscere il Piano Per il Parco attraverso la distribuzione di materiale informativo, un infopoint e un workshop dedicato. A partire dalle 21,00 spazio alla musica dei due più apprezzati talenti pugliesi dell'ultima generazione per un doppio concerto: Gio' Sada, vincitore di X Factor ed Ermal Meta, reduce dal Festival di Sanremo 2016. Il programma prevede, inoltre, un'escursione pomeridiana in bicicletta alla scoperta dei siti più interessanti del Parco nel territorio di Minervino Murge. L'escursione si concluderà con un aperitivo – degustazione e un concerto swing-jazz.
Tutte le attività in programma sono a ingresso libero e gratuito.

Per Sabato 23 Luglio, in serata, il Centro Visita del Parco, "Torre dei Guardiani" propone un'escursione serale, a piedi, alla scoperta dell'area archeologica di San Magno, in territorio di Corato, nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L'escursione, facile, adatta a tutti, dura circa 3 ore. Si parte alle 19.30 circa, per un percorso di circa 6 chilometri, su un percorso ad anello, lungo stradine di campagna e mulattiere, per un percorso di rilevante valore paesaggistico ma anche storico-archeologico. E' richiesto l'uso di una torcia elettrica a persona. Escursione a numero chiuso con un minimo contributo, necessaria la prenotazione entro la giornata di Venerdì.

Proseguono, infine, le attività di osservazione astronomica nel Parco a cura dell'Associazione Andromeda. Venerdì 22 luglio, dalle 20.30 alle 23.30, presso il Centro Visite "Torre dei Guardiani" gli esperti guideranno appassionati e curiosi alla scoperta della volta celeste con l'impiego dei più grandi telescopi presenti in Puglia e beneficiando di condizioni di quasi totale assenza di inquinamento luminoso. Numero limitato di partecipanti e prenotazione obbligatoria.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.