Matrimonio in Fondazione
Matrimonio in Fondazione
Redazionale

“Nozze al museo”, primo matrimonio presso la Fondazione Santomasi

Adriana Valenzano e Piero Quarto, sposi nella “sala del Barone”.

Fiori d'arancio nella Fondazione "Ettore Pomarici Santomasi".

Si è celebrato stamane il primo matrimonio, con rito civile, nell'ambito dell'iniziativa promossa dalla Fondazione gravinese, "Nozze al museo". Adriana Valenzano e Piero Quarto si sono scambiati la loro promessa d'amore nel salone "del Barone", uno degli ambienti messi a disposizione per la cerimonia, oltre che alla sala "delle carrozze" per il rinfresco.

A suggellare le nozze è stato proprio il primo cittadino, Alesio Valente, il quale ha commentato: "Sono felice di aver partecipato al vostro matrimonio, conosco gli sposi ma in qualità di sindaco voglio dirvi che potrete sempre contare sulle istituzioni" ed ha aggiunto, "per me la famiglia è importante e quando si forma un nuovo nucleo sicuramente si rafforza tutta la comunità, quindi grazie per aver voluto condividere questo importante momento, davvero grazie".

Le dolci melodie del flauto e del violino dei maestri Andrea e Francesca Cicolecchia e petali di rose bianche sparsi sul pavimento, questa la quantomai inedita e suggestiva cornice che ha accolto un ristretto numero di parenti e amici della coppia. L'evento è stato invece organizzato da Loredana Valenzano, testimone della sposa e da Massimo De Paolis, con il supporto delle studentesse degli istituti I.P.S.I.A "Galileo Galilei" di Gravina e dell' altamurano I.I.S.S. "Michele De Nora".

"Vogliamo aprire le porte della Fonazione a tutti", ha affermato il presidente Mario Burdi, "quella che stiamo facendo stamane è anche cultura". Molti in effetti gli invitati che approfittando dell'attesa hanno curiosato tra le antiche stanze dell'appartamento padronale. "Questo è un modo per reinventare il concetto di cultura, renderlo più accessibile, aprendo nuovi canali di comunicazione con il pubblico". Molti i progetti in cantiere, oltre a "Nozze al museo", Burdi pur essendo proiettato verso il futuro, non dimentica lo spirito della donazione fatta dal Barone: "Il Barone Santomasi voleva provvedere alla dote delle giovani, cosa che ormai ai nostri giorni è superata, ma abbiamo pensato di istituire una borsa di studio per le giovani donne, inoltre abbiamo intenzione di collaborare con le istituzioni a diversi progetti". Il presidente conclude: "Ci saranno molti eventi, qui ed anche al castello, siamo fermamente convinti che di cultura si può vivere e soprattutto vogliamo che la cittadinanza si avvicini il più possibile alla nostra realtà".
14 foto“Nozze al museo”: celebrato il primo matrimonio
Matrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in FondazioneMatrimonio in Fondazione
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Alesio Valente
  • Mario Burdi
Altri contenuti a tema
Valente: “Sindaco…ci riprovate, ancora una volta? Valente: “Sindaco…ci riprovate, ancora una volta? Comunicato stampa del consigliere comunale Alesio Valente sulla vicenda della Cava in contrada Graviglione
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.