nundinae 2014
nundinae 2014
Eventi

“Nundinae” si proietta verso il futuro

Edizione 2014, novità XII Raduno dei cortei storici.

Una pioggia di novità per l'edizione 2014 del "XII Raduno dei cortei storici".

A partire da una rinnovata denominazione. Lavata via l'accezione esclusivamente medievale, la linea del tempo si dilata fino a raggiungere il 1500 ed il 1600. Il Rinascimento si erge a coprotagonista raccontandosi nelle piazze gravinesi ribattezzate per l'occasione, nelle attività del cartellone "Nundinae" e nei costumi dei figuranti.

"Il corteo, rappresenterà visivamente il passaggio storico attraverso le diverse epoche e culture", spiega Raffaella Lorusso direttore artistico "Nundinae" e "VieSacreEvo", nonché referente Cers per la Puglia. "Nundinae", spiega, "vuole reinventarsi, così da rendere questa e tutte le altre manifestazioni sempre diverse. Il leitmotiv, a partire da questa edizione sarà trasformare Gravina nella città delle rievocazioni storiche".

Evoluzione, questo il punto cardine del Raduno di quest'anno proiettato verso il futuro con la volontà di inserirsi a pieno titolo in un tessuto connettivo di manifestazioni di più ampio respiro. Chiamati a partecipare, nomi celebri nel panorama nazionale dei cortei storici e delle rievocazioni. Daniela Rubini, pluripremiata attrice teatrale; Camillo Balossini, "il fotografo delle battaglie" e Gianluca Foresi, in arte Giullar Cortese, presentatore orvietano di numerosi ed importanti eventi.

Fondamentale comunque, resta la collaborazione delle associazioni locali: "Dobbiamo dimostrare che operando assieme diventiamo valore aggiunto per noi stessi", chiarisce ancora il direttore artistico che sullo spettacolo finale non si sbottona: "Stiamo già provando, si baserà sul cinquecento ed il seicento, faremo un omaggio alla città e saranno molte anche le sorprese" e svelando altri dettagli aggiunge "dico solo che sarà fatto sui trampoli, vedremo una rappresentazione dedicata a Caravaggio e in occasione del Raduno, diventeranno soci onorari il presidente Schittulli e Massimo Andreoli, a sua volta accompagnato dalla delegazione ufficiale Cers Italia".

Resta inoltre confermata la presenza dei "Pistonieri di Santa Maria del Rovo", che quest'anno presenteranno in esclusiva per Nundinae, uno spettacolo creato per la Disfida del 2014 e per la prima volta a Gravina, la medioeval celtic band "Rota Temporis".
  • Nundinae
Altri contenuti a tema
Historia - XXIII raduno multiepoca. Terza giornata domenica 22 giugno Historia - XXIII raduno multiepoca. Terza giornata
Historia - XXIII raduno multiepoca. Seconda giornata. sabato 21 giugno Historia - XXIII raduno multiepoca. Seconda giornata.
Historia - XXIII raduno multiepoca venerdì 20 giugno Historia - XXIII raduno multiepoca
Historia cambia data Historia cambia data L’evento multiepoca quest’anno si svolgerà dal 20 al 22 giugno
Un viaggio nel tempo al campanile della cattedrale Un viaggio nel tempo al campanile della cattedrale Un successo per la visita teatralizzata in costumi d’epoca
Historia XXII: sul ponte acquedotto l’evento conclusivo Historia XXII: sul ponte acquedotto l’evento conclusivo “L’Oriente visto da Occidente: il ponte che unisce”
L’Historia dà il via al Natale L’Historia dà il via al Natale Iniziative del Centro Studi e Ricerche Nundinae
Historia, concluso l’evento è tempo di bilanci Historia, concluso l’evento è tempo di bilanci Intervista allo staff Nundinae: macchina organizzativa del raduno multiepoca
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.