maltempo2
maltempo2
Territorio

Nuova allerta meteo

24 ore di pioggia e venti. Ecco le raccomandazione dalla Protezione civile

"La Primavera tarda ad arrivare" cantava Franco Battiato ed è proprio ciò che annunciano gli esperti della Regione Puglia.

Dal dipartimento della Protezione civile fanno sapere che è in arrivo un sistema depressionario in risalita dal Nord Africa verso il Tirreno che determinerà un peggioramento delle condizioni metereologiche a iniziare dalle regioni meridionali. Considerate tali previsioni, il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse a partire dalle prime ore di mercoledì, 25 marzo, per le successive 18-24 ore.
Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati sulla Puglia meridionale e settentrionale. I fenomeni potranno essere di forte intensità e accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Il Servizio di Protezione Civile seguirà l'evolversi della situazione, invitando ad attenersi alle raccomandazioni di seguito riportate:
• non sostare in locali seminterrati;
• prestare attenzione nell' attraversamento di sottovia e sottopassi;
• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole...);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili;
• in caso di fulminazione, evitare di sostare in vicinanza di zone d'acqua e non portare con sé oggetti metallici.
  • Protezione Civile
  • Emergenza maltempo
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Approvato un investimento triennale da 10 milioni di euro per rafforzare il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze ambientali
Maltempo: eventi estremi in Puglia Maltempo: eventi estremi in Puglia L’allarme della Coldiretti. Regione colpita da nubifragi, tempeste di vento e fulmini
Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Consegnato un drone di ultima generazione
A scuola con la Protezione civile A scuola con la Protezione civile Al Bachelet-Galilei due incontri di educazione civica con il Gruppo di Volontari della Protezione Civile Comunale
Anche Gravina alla Reas Anche Gravina alla Reas Un gruppo di volontari di protezione civile comunale guidati da Simone Lamuraglia, presenti al Salone dell’Emergenza
Allerta meteo gialla per forte vento Allerta meteo gialla per forte vento Il messaggio arriva dalla Protezione civile regionale
To be ready: evento finale in Albania To be ready: evento finale in Albania Gravina tra gli interventi della protezione civile regionale
Il 14 settembre in Puglia test It-alert Il 14 settembre in Puglia test It-alert Alle ore 12 i cellulari riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.