Ambulanza del 118
Ambulanza del 118
Ospedale e Sanità

Nuove ambulanze per la Asl di Bari

Venti mezzi per coprire tutto il territorio

Venti nuove ambulanze sono state acquistate con fondi europei e assegnate in dotazione alla Asl di Bari per ospedali e rete 118. Quindici di queste sono già pronte e consegnate per le esigenze dei rispettivi territori da coprire.

"Abbiamo investito una somma cospicua – ha detto Emiliano – per rafforzare la flotta del 118 della Asl di Bari. Proprio in questi giorni rileviamo un accesso molto forte ai pronto soccorso, forse a causa del caldo e anche a causa dei tanti rinvii rispetto al Covid. Queste ambulanze serviranno subito, immediatamente impiegate. Sono ambulanze moderne, dotate di tutti i dispositivi rianimatori necessari. La scelta del direttore generale Antonio Sanguedolce è stata intelligente e necessaria".

"E' un rinnovo importante del parco ambulanze – ha dichiarato Sanguedolce – sono unità mobili di rianimazione, di tipo A, praticamente delle terapie intensive mobili. Sono utili per l'emergenza pandemica, durante la quale abbiamo visto come fosse importante avere dei mezzi di rianimazione per il trasporto. Saranno dedicate sia agli ospedali per i trasporti secondari, sia per la rete territoriale dell'emergenza del 118, per il soccorso. Speriamo che serva sempre meno per la pandemia covid, ma servirà comunque per tutte le altre patologie".
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale Rientra lo stato di agitazione dei medici, presto un nuovo modello di assistenza territoriale anche a Gravina
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.