bagno disabili- comune
bagno disabili- comune
Palazzo di città

Nuovo bagno per disabili a Palazzo di Città

Intervento per garantire la completa fruizione del Comune a tutti

Che l'attuale amministrazione comunale ha deciso di affrontare concretamente le difficoltà e i bisogni delle persone con disabilità, per garantire loro pari dignità e diritti rispetto a tutti gli altri cittadini gravinesi è ormai un dato acclarato: l'abbattimento delle barriere architettoniche è una delle priorità dell'amministrazione Lagreca. Ciò che colpisce maggiormente che quella dovrebbe essere la regola e la normalità, a Gravina spesso appare come un evento straordinario.

E così dopo aver realizzato in poco tempo l'accesso per le persone con difficoltà di deambulazione alla sala consiliare, dopo anni che la questione rimbalzava da una stanza all'altra di Via Vittorio Veneto, adesso si è deciso realizzare un altro piccolo intervento che garantisca una normalizzazione della fruizione della Casa comunale alle persone con disabilità.

La giunta, infatti, ha fatto approntare un bagno per disabili completamente nuovo ricavato all'interno di alcuni locali inutilizzati presente in uno dei corridoi della Casa Comunale.
"Il WC – spiega l'assessore con delega all'abbattimento delle barriere architettoniche, Filippo Ferrante- è stato ricavato in un vano in disuso al piano primo in precedenza non adibito a bagno. In un solo colpo abbiamo recuperato uno spazio del municipio inutilizzato e molto malmesso, fornendo così il nostro municipio di un servizio fondamentale".

Il costo totale dell'intervento è stato di circa 19mila euro e, insieme all'intervento per rendere accessibile l'aula consiliare, rientra "nel piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche in corso di adozione e per il quale, come state vedendo in questi pochi mesi, sono in corso interventi concreti e risolutivi" – conclude l'assessore.
4 fotobagno disabili- comune
bagno disabili- comunebagno disabili- comunebagno disabili- comunebagno disabili- comune
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Barriere architettoniche
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.