img 20150314 wa000
img 20150314 wa000
La città

Occhio alla chianca

Cede il basolato del centro storico.

Pericolo di inciampo nel centro storico.

Basole sgangherate in piazza della Repubblica e via Matteotti. Il dissesto nel lastricato degli slarghi, è stato probabilmente causato dalle forti piogge e del maltempo che ha imperversato sulla cittadina gravinese fino alla scorsa settimana. Quanto alle misure di prevenzione da eventuali incidenti, i punti considerati più critici, sono stati segnalati dalle transenne sistemate dalla Polizia Municipale di Gravina. "E' stato l'ufficio Tecnico a darci istruzioni", ha spiegato il Comandante in carica, Amedeo Visci, che ha concluso, "probabilmente in vista degli interventi di rigenerazione urbana che partiranno a breve".

Le chianche, visibilmente sprofondate o sollevate rispetto al livello del pavimento stradale, saranno probabilmente risistemate grazie ai lavori di rigenerazione urbana. Le parti interessate dal piano di riqualificazione del borgo antico, riguardano l'asse monumentale est-ovest, ossia l'area di intervento che va da piazza Scacchi a via Civita. 260 giorni tempo per ultimare i lavori e consegna prevista per il prossimo 25 novembre.

E intanto, occhi bene aperti.
9 fotoBasole divelte nel centro storico
Basole divelte nel centro storicoBasole divelte nel centro storicoBasole divelte nel centro storicoBasole divelte nel centro storicoBasole divelte nel centro storicoBasole divelte nel centro storicoBasole divelte nel centro storicoBasole divelte nel centro storicoBasole divelte nel centro storico
  • Rigenerazione Urbana
  • Via Matteotti
  • Piazza della Repubblica
Altri contenuti a tema
Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Rammendo San Sebastiano, prende via il cantiere Lavori per un importo di circa 4 milioni e 421 mila euro. La consegna prevista per gennaio 2026
Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo Rammendo San Sebastiano, via libera al progetto esecutivo 4 milioni e 221mila euro per la realizzazione di strutture sportive nell’area del “Tiro a segno”
Gravina Green Connect, partiti i lavori Gravina Green Connect, partiti i lavori 6milioni e 300mila euro per rendere la città più verde e più vivibile
Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Sisus: in via di completamento l’intervento di Rigenerazione Urbana Il progetto di Strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile comprende il recupero del convento Santa Maria e Rione Piaggio
Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo Progetto area “Tiro a Segno”, via libera al progetto definitivo La giunta approva il progetto finanziato per circa 4,5 milioni di euro.
Pianificazione urbana e ristrutturazione edilizia, si discute di prospettive e tempi certi Pianificazione urbana e ristrutturazione edilizia, si discute di prospettive e tempi certi Un nuovo appuntamento nella sala consiliare del Comune di Gravina in Puglia con vari rappresentanti e realtà operanti nel settore
Via dell’acqua e del Sacro, affidato appalto Via dell’acqua e del Sacro, affidato appalto La gara è stata aggiudicata alla Neos restauri di Altamura
Lavori Piaggio: ulteriore step per visione più ampia di città Lavori Piaggio: ulteriore step per visione più ampia di città Ferrante: “L’idea è connettere Fondovico e Piaggio”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.