videosorveglianza
videosorveglianza
La città

“Occhio sul futuro: Gravina sicura, smart e connessa”

La giunta approva il progetto di videosorveglianza territoriale

In città negli ultimi anni, sono avvenuti diversi e gravi fenomeni di criminosità diffusa, all'interno di tutto il territorio Comunale, comprese le periferie e la Zona Pip. Una situazione che ha reso la sicurezza una delle priorità della comunità ed è per questo che un adeguato sistema di videosorveglianza potrebbe essere di fondamentale supporto all'operato delle forze dell'ordine.

Una consapevolezza condivisa dall'amministrazione comunale con il tema della sicurezza urbana ritenuto prioritario dal governo cittadino che ha per questo deciso di partecipare ad un bando per un finanziamento in virtù dell'adesione al "patto per la sicurezza urbana" sottoscritto con la Prefettura di Bari nell'ottobre del 2022. Una iniziativa che consenta di creare una rete di videosorveglianza del centro urbano della città di Gravina. 250 mila euro per un progetto di "Sistema di Videosorveglianza Territoriale" denominato "Occhio sul futuro: Gravina sicura, smart e connessa".

Infatti, se da un lato il comune è già provvisto di un sistema di videosorveglianza, all'interno di alcune zone del solo Centro Storico in corso di ulteriore implementazione nel Rione Piaggio; dall'altro – dicono da Palazzo di Città – è necessario "migliorare ogni misura utile a rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti sul territorio".
La giunta ha così approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica del progetto che prevede l'istallazione di telecamere di videosorveglianza in alcuni punti strategici della città come le vie di accesso al centro urbano, la zona artigianale, nei pressi delle scuole e su alcune delle principali arterie cittadine.

Con quest'atto l'amministrazione si impegna anche a co-finanziare l'opera per un ammontare di 50mila euro ed a garantire la manutenzione e la gestione dell'impianto per almeno 5 anni. Un passo in avanti verso il controllo del territorio con un uso deterrente della videosorveglianza per garantire maggiore sicurezza alla popolazione.
  • Sicurezza
  • Videosorveglianza
Altri contenuti a tema
Zona Pip, al via il potenziamento del servizio sorveglianza Zona Pip, al via il potenziamento del servizio sorveglianza Ai microfoni di Gravinalife il presidente del Cim Fedele Marchetti e i responsabili degli istituti di vigilanza Metronotte Giovanni Barbaro e Nuova Altilia Luca Dambrosio.
Sogni tranquilli con l’istituto di Vigilanza Altamurana Sogni tranquilli con l’istituto di Vigilanza Altamurana Efficacia ed efficienza nei servizi di sicurezza
Sorveglianza bosco, il Comune accetta manifestazione di Interesse Sorveglianza bosco, il Comune accetta manifestazione di Interesse Coinvolti istituti di vigilanza
Sicurezza Pubblica, Interpellanza del consigliere Verna Sicurezza Pubblica, Interpellanza del consigliere Verna Ripetuti episodi e ultimi fatti di cronaca richiedono interventi
Sicurezza in zona Pip, le proposte del Cim Sicurezza in zona Pip, le proposte del Cim Una serie di iniziative atte a garantire maggiore tranquillità ad imprese, lavoratori e residenti
Sicurezza in zona Pip, una priorità per il CIM Sicurezza in zona Pip, una priorità per il CIM Assemblea pubblica promossa dal Consorzio degli Imprenditori Murgiani per lanciare idee e raccogliere proposte
Maggiore controllo per il centro storico Maggiore controllo per il centro storico La richiesta è dei “Cittadini Attivi” Vincenzo Forzati e Ennio Cristallo
Telecamere a protezione del patrimonio della città Telecamere a protezione del patrimonio della città Il Comune intende tutelare centro storico e siti turistici
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.