
Cronaca
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito
Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Gravina - lunedì 25 agosto 2025
17.54
E' proseguita anche nella giornata odierna fin dalle prime ore dell'alba l'opera di monitoraggio del territorio, anche con l'ausilio dei droni, da parte della Polizia Locale, Carabinieri Forestali e Protezione Civile, insieme al personale dell'ARPA (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente) e dell'Asl Sisp, il Servizio Igiene e Sanità Pubblica, per accertare le cause che hanno portato sulla città di Gravina un olezzo acre che ha reso l'aria irrespirabile.
Secondo i primi accertamenti resi noti dal comune di Gravina, con l'assessorato all'ambiente che segue da vicino la vicenda, il luogo dove si sono sprigionati questi odori è stato individuato e sono in corso attività di campionatura da parte di Arpa e della Polizia Locale.
"Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica" - sottolineano da Palazzo di Città, smentendo, "ogni voce infondata circa presunti roghi di discariche abusive".
L'invito è quello a non creare allarmismo nella popolazione con le indagini di Polizia Giudiziaria che faranno il loro corso.
Secondo i primi accertamenti resi noti dal comune di Gravina, con l'assessorato all'ambiente che segue da vicino la vicenda, il luogo dove si sono sprigionati questi odori è stato individuato e sono in corso attività di campionatura da parte di Arpa e della Polizia Locale.
"Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica" - sottolineano da Palazzo di Città, smentendo, "ogni voce infondata circa presunti roghi di discariche abusive".
L'invito è quello a non creare allarmismo nella popolazione con le indagini di Polizia Giudiziaria che faranno il loro corso.