Giorno palindromo
Giorno palindromo
Eventi

11-11-11, giorno palindromo

Precisazione della Redazione

Il palindromo, dal greco "corsa all'indietro", è una sequenza di caratteri che, letta a rovescio, rimane identica. Può riferirsi a numeri, frasi o parole. Si pensi a Anna, radar, ingegni. O anche alle frasi "anima di Damina", "avida diva", "è nome di demone","Ave Eva". Esiste il palindromo sillabico, in cui si leggono come unità le sillabe invece che le lettere, per esempio Nerone, maremma, strade a destra, vesti estive. Ma quando si tratta di palindromi numerici, si innescano casi di superstizione.

Oggi, venerdì, sarà un giorno molto particolare, infatti alle 11, 11 minuti e 11 secondi, 11-11-11, si realizzerà un lungo palindromo. Una perfetta simmetria nella lettura, ovvero si può leggere sia da sinistra verso destra sia da destra verso sinistra. Secondo quanto riferisce il giornale britannico The Guardian, sembra addirittura sia una data presa d'assalto per celebrare matrimoni e altri eventi, avremo un 11-11-11, che alle ore 11 e 11, farà un palindromo a 12 cifre. Non ne avremo altri simili per i prossimi 100 anni.

Il palindromo ha, inoltre, ispirato e dato il titolo a un film horror, del regista Darren Lynn Bousman. Nel film il palindromo rimanderebbe al pensiero di un collegamento tra gli uomini e il mondo del soprannaturale. Ma tutto ciò sfugge alla ragione.


A seguito dei numerosi commenti pervenuti, atti a contestare l'articolo in questione, la redazione aggiunge una piccola postilla, sì da fugare ogni perplessità e obiezione. Partiamo col precisare che la data di ieri, intanto può essere palindroma, perchè letta nella dicitura abbreviata dell'anno, per cui non 2011, ma '11.
Gli anni, nel linguaggio comune, si leggono infatti nelle ultime due cifre, per cui se si è nati nel 1990, la dicitura verbale diventa semplicemente '90 e non 1990, formula estesa che non è certamente errata.
Detto questo, se palindromo vuol dire che anche letta al contrario la dicitura resta sempre la stessa, come fa il 12.12.12 ad essere palindromo? Letto al contrario sarebbe 21.21.21 che è ben diverso dal 12.12.12. Stessa solfa se ci si riferisce ad una data dello scorso anno: 10.10.2010; data che letta a partire dalla fine diventerebbe 01.01.01, che nulla ha a che fare con il 10.10.10.
Per questo, quando la redazione parla di una attesa lunga 100 anni prima che una data palindroma si riproponga nei nostri calendari, si riferisce al fatto che bisognerà attendere l' 11.11.2111 (duemilacentoundici), data che letta nella formula "abbreviata" sarebbe del resto simile a quella corrente dell' 11.11.11, e quindi palindroma.


© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.