sequestro olive forestale
sequestro olive forestale
Cronaca

Olive da tavola in cattivo stato di conservazione

Maxi sequestro della Forestale

500.000 Kg di olive da tavola sequestrati nel territorio dell'Alta Murgia.

E' questo il bilancio di un'operazione condotta dal personale della Comando Forestale per la Puglia e del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Altamura e dai tecnici dell'Asl competente per il territorio, in una azienda nel barese, nel corso di un'attività di controllo per la sicurezza e tutela dei prodotti agroalimentari.

Il provvedimento si è reso necessario dopo aver appurato che all'interno dell'azienda, in aperta campagna, erano in atto operazioni di lavorazione di olive ed in particolare di lavaggio, di snocciolatura e trattamento in salamoia di olive da tavola nonostante il provvedimento di cessazione delle attività e degli atti autorizzativi disposto, da più di un anno dall'ASL, per le precarie condizioni igieniche sanitarie (ambienti, impianti ed attrezzature) dell'intero opificio.
L'azienda utilizzava acqua non potabile per la lavorazione dei prodotti alimentari e a servizio dell'intera struttura.
I prodotti alimentari detenuti nell'opificio (all'interno dell'immobile e sul piazzale circostante) si presentavano in cattivo stato di conservazione (all'interno di alcuni fusti di olive è stata riscontrata la presenza di muffa diffusa, prodotto decomposto ed insetti) e senza alcuna etichettatura e documentazione di tracciabilità

Il titolare dell'azienda è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria sia per la violazione delle disposizioni dell'Autorità Sanitaria, sia per la detenzione in cattivo stato di conservazione di prodotti alimentari ed è stato sottoposto a sequestro l'intero opificio.
sequestro olivesequestro olive
  • ASL Bari
  • Corpo Forestale dello Stato
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
All’Asl Bari, M’illumino di Meno All’Asl Bari, M’illumino di Meno Iniziative per il risparmio energetico all’ospedale della Murgia e al San Paolo
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.