sequestro olive forestale
sequestro olive forestale
Cronaca

Olive da tavola in cattivo stato di conservazione

Maxi sequestro della Forestale

500.000 Kg di olive da tavola sequestrati nel territorio dell'Alta Murgia.

E' questo il bilancio di un'operazione condotta dal personale della Comando Forestale per la Puglia e del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Altamura e dai tecnici dell'Asl competente per il territorio, in una azienda nel barese, nel corso di un'attività di controllo per la sicurezza e tutela dei prodotti agroalimentari.

Il provvedimento si è reso necessario dopo aver appurato che all'interno dell'azienda, in aperta campagna, erano in atto operazioni di lavorazione di olive ed in particolare di lavaggio, di snocciolatura e trattamento in salamoia di olive da tavola nonostante il provvedimento di cessazione delle attività e degli atti autorizzativi disposto, da più di un anno dall'ASL, per le precarie condizioni igieniche sanitarie (ambienti, impianti ed attrezzature) dell'intero opificio.
L'azienda utilizzava acqua non potabile per la lavorazione dei prodotti alimentari e a servizio dell'intera struttura.
I prodotti alimentari detenuti nell'opificio (all'interno dell'immobile e sul piazzale circostante) si presentavano in cattivo stato di conservazione (all'interno di alcuni fusti di olive è stata riscontrata la presenza di muffa diffusa, prodotto decomposto ed insetti) e senza alcuna etichettatura e documentazione di tracciabilità

Il titolare dell'azienda è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria sia per la violazione delle disposizioni dell'Autorità Sanitaria, sia per la detenzione in cattivo stato di conservazione di prodotti alimentari ed è stato sottoposto a sequestro l'intero opificio.
sequestro olivesequestro olive
  • ASL Bari
  • Corpo Forestale dello Stato
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.