don cassol
don cassol
Cronaca

Omicidio Cassol, botta e risposta fra Parco delle Dolomiti Bellunesi e Parco dell'Alta Murgia

Il bracconiere chiede scusa, la famiglia del sacerdore ucciso perdona

"Don Francesco Cassol, parroco di Longarone, è morto nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Ucciso dalla fucilata di un bracconiere che non doveva essere lì, che non doveva avere un fucile da caccia di precisione di notte in un parco a caccia chiusa". Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si esprime così in una nota diffusa ieri. E aggiunge: "Un cacciatore che sbagliando ha ucciso un uomo che faceva un ritiro spirituale. Don Francesco cercava Dio camminando e dormendo all'aria aperta e per questo bivaccava dove poteva, come da sempre si fa sulle nostre montagne. Anche nei parchi nazionali, infatti, è consentito il bivacco d'emergenza, mentre è da autorizzare il campeggio (con strutture e lunghe permanenze)".

"A tutti i suoi cari, alla sua famiglia, a suo fratello Michele estensore del primo piano del parco e autore di tanti lavori importanti per la conservazione e fruizione di queste nostre Dolomiti, il più sentito cordoglio di tutto il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi", conclude la nota, accompagnata da una riflessione scritta da don Francesco Cassol che riportiamo a lato, nel box di approfondimento.

Alle dichiarazioni dell'Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi risponde il direttore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Fabio Modesti: "E' quantomeno banale dire che nel Parco non doveva esserci il bracconiere: l'abbiamo sempre affermato con forza tanto da essere entrati in polemica aspra con il Corpo Forestale dello Stato per la carenza di sorveglianza soprattutto notturna nell'area protetta. Il criminale è il bracconiere omicida reo confesso Giovanni Ardino da Altamura e non certo don Cassol".

"Quanto al bivacco temporaneo – sottolinea Modesti - che sarebbe sempre consentito si conferma che ai sensi della disciplina di tutela tutt'ora vigente nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, il campeggio anche temporaneo deve essere autorizzato. Il bivacco temporaneo e d'emergenza, cui si riferiscono gli amici delle Dolomiti Bellunesi, sarà quello effettuato in montagna durante le escursioni ad alta quota. Nell'Alta Murgia il contesto è ovviamente diverso e l'utilizzazione del suo territorio notevolmente antropizzato (al contario della "wilderness" dolomitica) richiede che l'Ente Parco autorizzi preventivamente lo stazionamento anche temporaneo per la stessa sicurezza degli escursionisti. Si comunica infine che l'Ente ha avviato, tramite l'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bari, le procedure per il riconoscimento di persona offesa nel procedimento penale contro il bracconiere omicida e per la successiva costituzione di parte civile".

E mentre sorgono polemiche, a colpi di accuse e di controaccuse fra enti ed istituzioni, intorno ad un avvenimento così tragico, che avrebbe richiesto forse un po' di silenzio e di riflessione, la madre di don Francesco Cassol, per ''carità cristiana'', ha perdonato Giovanni Converso Ardino, il bracconiere altamurano che ha sparato il sacerdote. A far conoscere i sentimenti della signora Anita e' stato il vescovo di Belluno, monsignor Giuseppe Andrich, durante la messa esequiale svoltasi ieri pomeriggio nella Basilica Cattedrale della citta' veneta. L'uomo aveva chiesto scusa alla famiglia. I genitori del sacerdote hanno perdonato.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Omicidio
  • Don Francesco Cassol
Altri contenuti a tema
Omicidio Capone, riparte il processo a Gaetano Scalese Omicidio Capone, riparte il processo a Gaetano Scalese L’imputato è stato scarcerato. Per lui obbligo di firma e di dimora
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.