pronto soccorso
pronto soccorso
Salute

On line i tempi di attesa ai pronto soccorso regionali

La Regione mette a disposizione dei pazienti tutti i dati

Pronto soccorso: on line i tempi di attesa e gli afflussi

L'assessorato alle Politiche della Salute informa che sul Portale regionale della Salute della Regione Puglia è stato attivato il servizio che consente in tempo reale di conoscere l'afflusso ai Pronto Soccorso pubblici di tutta la regione e i tempi d'attesa previsti per gravità.
Nello specifico sul portale regionale è possibile avere informazioni in tempo reale riguardo il numero di pazienti in attesa di visita; il numero di pazienti già in visita, quanti pazienti sono già stati visitati e soccorsi nelle ultime otto ore, il tempo medio di attesa e il tempo medio di permanenza in Pronto Soccorso del paziente ancora in attesa di visita.

La rilevazione copre la totalità delle strutture pubbliche regionali. Sono escluse al momento dalla rilevazione solo le strutture di pronto soccorso degli Enti Ecclesiastici (Ospedale "Miulli" di Acquaviva, Ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza "di San Giovanni Rotondo ed Ospedale "Panico" di Tricase).
"Va sottolineato – spiegano dall'assessorato - che questi dati rappresentano un importante sistema d'informazione e di trasparenza dei servizi sanitari erogati, ma non possono e non devono essere utilizzati per misurare la qualità dell'assistenza fornita, per i quali si utilizzano altri indicatori e strumenti di analisi".
Questo nuovo servizio si affianca ad altri servizi, estesi su scala regionale, già attivati come la Scelta e Revoca del Medico e del Pediatra, l'accesso alla visura delle prestazioni per cui si ha diritto all'esenzione dal pagamento del ticket, il Diario delle Vaccinazioni. Oltre a questi servizi, mediante l'integrazione con alcuni CUP aziendali, sono attivi i servizi di prenotazione prestazioni, disdette e pagamento del ticket.

L'accesso sicuro a questi servizi è realizzato mediante un servizio regionale di Identity Provider, realizzato da InnovaPuglia, che prevede l'accesso con Smart Card o con credenziali e processo di riconoscimento della persona.
  • Regione Puglia
  • Pronto soccorso
  • Salute
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.