Fedele Lagreca
Fedele Lagreca
Pubbliredazionale

Opere pubbliche, urbanistica e politiche per lo sport

Fedele Lagreca lancia la sua sfida per il futuro di Gravina


Il candidato sindaco Fedele Lagreca presenta alcuni punti qualificanti del suo programma.

Su quali opere pubbliche punta la sua amministrazione
Gravina è una terra che ha sete di opere pubbliche, abbiamo un arretrato imbarazzante rispetto ai paesi viciniori. Nel mio programma ho inserito alcuni punti qualificanti, alcuni dei quali ritengo prioritari come:
1)L'interramento delle due ferrovie, ponendo fine alla divisione della città in due blocchi.
L'obiettivo principale è quello di decongestionare il traffico cittadino e rendere visibile da ogni angolazione la bellissima facciata della chiesa Madonna delle Grazie;
2)Questa città ha un altro grande problema irrisolto, riguardante l'aria antistante la Scuola Media Soranno. Ogni giorno mi trovo a parlare con i residenti della zona o i genitori che quotidianamente accompagnano i loro figli a scuola e tutti lamentano lo stesso problema, specialmente d'inverno quando piove la situazione diventa ingestibile, con pozzanghere che sembrano laghi e tutta l'area sterrata che ha le fattezze di una pista da Rally.
Riteniamo non più rinviabile la sistemazione di quell'area, con la realizzazione di un parcheggio e un'area verde come previsto dal piano particolareggiato di zona.
3) Abbiamo in mente di dare vita ad un Piano straordinario di abbattimento delle barriere architettoniche.
Riteniamo questo un obiettivo umano di primaria importanza.
Bisogna rimuovere ogni ostacolo che può rappresentare un impedimento alla fruibilità degli spazi a persone con ridotte o assenti capacità motorie o con disabilità che ne complicano l'orientamento, e faccio riferimento anche alla mancanza di adeguate segnalazioni di eventuali pericoli, che possano essere al servizio si persone ipovedenti, non vedenti o senza udito.
4)Come ho già avuto modo di dire, avrò un occhio di riguardo per le periferie, non solo perché bisogna dare dignità a chi ci abita ma anche perché la periferia è la prima cosa che vede chi arriva in città. Dovremo riqualificare tutti gli ingressi cittadini, ad iniziare dal decoro sino all'arredo urbano.
5) Gravina presenta un altro serio problema: l'assenza di parcheggi, specialmente nelle zone a ridosso del centro storico. Spessissimo vedo gente girare più volte alla ricerca di un posto auto. Nel mio programma è prevista la realizzazione di parcheggi interrati presso la scuola Scacchi, questo intervento sarà utile anche ai tanti turisti che arrivano in città.
6)Infine, vorrei dare un nuovo piano di rigenerazione urbana ai rioni antichi, con recupero e riassegnazione degli immobili disabitati e diroccati attraverso un bando pubblico che imponga l'obbligo di inizio lavori entro sei mesi dall'assegnazione e che preveda un contributo pubblico a fondo perduto per la realizzazione dei lavori.

L'urbanistica può contribuire a dare una nuova forma alla città?
A Gravina l'urbanistica intesa come programmazione e sviluppo armonico della città non è mai esistita.
Dall'urbanistica ripartiremo per dare attuazione ai piani particolareggiati inspiegabilmente inattuati.
Gravina ha bisogno di quartieri a misura d'uomo, con strade larghe, marciapiedi ben realizzati, aree verdi e parchi per i più piccoli e gli anziani. Dobbiamo sbloccare la città, eliminare le rendite e le speculazioni fondiarie per fare abbassare il costo dei suoli, di conseguenze il costo delle abitazioni. Abbiamo dei borghi Rurali incantevoli, avvieremo una energica azione di recupero e rivitalizzazione di questi meravigliosi angoli di città.
Infine, con specifica delibera effettueremo una assimilazione di alcune zone della città alle zone del PRG A e B al fine di poter usufruire del bonus facciate, questo al fine di poter permettere ai cittadini di riqualificare le facciate degli immobili e contribuire al miglioramento del decoro e manutenzione della città.

La città ha bisogno di politiche per lo sport?
Premesso che non si discute il ruolo dello sport in ogni sua disciplina e forma sia sotto l'aspetto fisico che sotto quello della prevenzione del disagio sociale, la prossima amministrazione comunale sarà chiamata ad attuare politiche serie che vadano a favorire lo sport in modo concreto.
Partiamo dal presupposto che Gravina, nel contesto murgiano, vive l'umiliante situazione di essere l'unico comune di grandi dimensioni privo di palazzetto dello sport e piscina, quindi bisogna da subito imprimere un cambio di passo rispetto al passato con provvedimenti coraggiosi.
E quindi:
1) Entro 18 mesi dell'insediamento della nostra amministrazione, la nostra città verrà dotata di una piscina e del palazzetto dello sport;
2)Bisognerà fare una manutenzione ordinaria e straordinaria agli impianti sportivi, completamente abbandonati da chi ci ha preceduti, in particolare si intende ristrutturare il campo da basket e tutte le attrezzature per l'allenamento in legno divenute fatiscenti presenti nei parchi della zona industriale.
3)Sempre nella zona industriale e nelle nuove lottizzazioni, bisognerà predisporre spazi sicuri per le discipline popolari come ciclismo, pattinaggio, basket, volley, calcetto, ecc.
4)Creare presso il bosco comunale percorsi e strutture per l'atletica, inserendo attrezzature per l'allenamento c.d. "a corpo libero".
  • Elezioni
  • Fedele Lagreca
  • Amministrative 2022
Altri contenuti a tema
Morte Papa e Fiera, messaggio di Sindaco e assessore Lorusso Morte Papa e Fiera, messaggio di Sindaco e assessore Lorusso Invito rivolto alla cittadinanza
Anche alle Elezioni Regionali doppia preferenza di genere Anche alle Elezioni Regionali doppia preferenza di genere Proposta di legge della Regione Puglia
Auto in fiamme, il Sindaco chiede incontro a Prefetto e forze dell’ordine Auto in fiamme, il Sindaco chiede incontro a Prefetto e forze dell’ordine Lagreca: “necessari provvedimenti. sicurezza dei cittadini prioritaria”
Morte Operaio, espiantati organi Morte Operaio, espiantati organi Il cordoglio delle città di Gravina e Santeramo. Vicinanza alla famiglia dall’Ospedale Miulli e ringraziamento per l’altruismo
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Gli auguri del sindaco Fedele Lagreca alla città Gli auguri del sindaco Fedele Lagreca alla città Ai microfoni di Gravinalife il messaggio augurale del primo cittadino
Consiglio metropolitano, entrano Stragapede e Naglieri Consiglio metropolitano, entrano Stragapede e Naglieri La lista “In Circolo” porta a casa 8 consiglieri
Oggi si vota per il consiglio metropolitano Oggi si vota per il consiglio metropolitano 18 i componenti da eleggere per i Sindaci e i Consiglieri dei Comuni baresi. Due i candidati gravinesi Stragapede e Naglieri
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.