ospedale della Murgia- Perinei
ospedale della Murgia- Perinei
Ospedale e Sanità

Ospedale della Murgia, dimessi gli ultimi due pazienti Covid

Dopo quasi nove mesi e 761 ricoveri al Perinei si torna alle attività ordinarie

Dimessi gli ultimi due pazienti da Malattie Infettive, l'Ospedale della Murgia ritorna alle attività ordinarie. Dopo quasi nove mesi – riferisce la dr.ssa Annalisa Altomare della Direzione medica - «nessun paziente ricoverato è affetto da Sars Cov-2». E' il primo passo verso il completo ritorno alla normalità di un ospedale che, da ottobre ad oggi, ha affrontato una durissima prova: 761 ricoveri di pazienti Covid positivi, di cui circa il 20 per cento (135 pazienti) trattato in Rianimazione, per un totale di 12.446 giornate di degenza. Un "cambio di pelle" radicale per un presidio di medie dimensioni che, seguendo l'evoluzione dei contagi, è arrivato ad attivare oltre 80 posti letto tutti dedicati all'assistenza dei Covid positivi. Pazienti gestiti nel reparto Covid di Malattie infettive (40 posti letto) e nelle aree di degenza di terapia Subintensiva (20 posti) e di Rianimazione (16 posti), oltre che nei 20 posti letto di Astanteria Pronto Soccorso, allestiti per l'accoglienza e la prima assistenza.

«Sento doveroso – dice la dr.ssa Altomare - esprimere sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno generosamente e lealmente profuso impegno professionale, sensibilità, coraggio e sacrificio nel prendersi cura dei pazienti toccati dall'emergenza pandemica. Ricordiamo i loro volti». Preziose si sono rivelate le caratteristiche dell'Ospedale di Altamura, un edificio moderno, versatile, con dettagli strutturali e disponibilità di spazi che hanno consentito la creazione di percorsi verticali dedicati e sicuri, garantendo una netta separazione dei flussi di pazienti Covid e non Covid all'interno del presidio. L'Area Covid è stata poi dotata di risorse umane adeguate, con l'arrivo in organico di medici specialisti infettivologi, pneumologi e anestesisti-rianimatori, oltre a un numero congruo di infermieri e operatori socio sanitari.

«L'Ospedale della Murgia – commenta il Direttore Generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce – è stato il nostro primo presidio ad entrare nella Rete ospedaliera Covid, assicurando non solo la realizzazione di un modello organizzativo capace di rendere la struttura funzionale al contrasto della pandemia, ma anche di restare comunque un punto di riferimento per una vasta area e ora, grazie ad una rapidissima riconversione, di riaprire i reparti alle attività sanitarie ordinarie. Dobbiamo un sentito ringraziamento a tutti gli operatori sanitari impegnati anche in questo ospedale nella lotta al Covid, dando prova di grande attaccamento al proprio lavoro, in un momento in cui il fattore umano si è dimostrato fondamentale nel garantire la migliore assistenza sanitaria possibile alla comunità».
  • Ospedale della Murgia
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.