ospedale della  murgia urologia
ospedale della murgia urologia
Ospedale e Sanità

Ospedale della Murgia in rete con i centri per l’incontinenza

Con le unità operative di Urologia, Ginecologia e Fisiatria

Sono sei i Centri specializzati della Asl Bari entrati a far parte ufficialmente della Rete dei Centri per l'Incontinenza della Regione Puglia. Aress Puglia, infatti, nei giorni scorsi ha formalizzato l'istituzione della rete stessa, con l'individuazione dei Centri di I, II e III Livello, e l'aggiornamento dei componenti del Tavolo tecnico regionale che si occupa della materia.
Rilevante l'inserimento nella Rete regionale dei servizi territoriali, in particolare l'Ambulatorio del Distretto 3 di Bitonto e l'Ambulatorio Distrettuale di Urologia del PTA di Noci (Distretto 14), che operano quali centri di primo livello dotati di servizi di riferimento per i medici di Medicina Generale ed anche per gli specialisti del territorio.
Le strutture distrettuali vanno così ad integrarsi con gli altri servizi della ASL Bari che fanno parte integrante della Rete regionale: le unità operative di Urologia, Ginecologia e Fisiatria dell'Ospedale di Altamura, per il primo livello, e le Urologie degli ospedali Di Venere di Bari, Don Tonino Bello di Molfetta e San Giacomo di Monopoli quali centri specializzati di secondo livello. Una rete completa con "Ambulatori dedicati", collocati sul territorio o in strutture ospedaliere, in grado di svolgere un'attività di diagnosi e trattamento in tempi e spazi appositamente individuati e di assicurare la presa in carico del paziente da parte di un team multidisciplinare e interprofessionale, con la presenza di diverse figure specialistiche: urologo, ginecologo, fisiatra, infermiere esperto in uro-riabilitazione e fisioterapista con competenze specifiche nella riabilitazione pelvi-perineale.
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.