ospedale 3
ospedale 3
Ospedale e Sanità

Ospedale della Murgia, la lettera dei cittadini diventa un'interrogazione

Basta sprechi occorre trovare soluzioni

Una interrogazione diretta all'Assessore alla Sanità della Regione Puglia Michele Emiliano ed al Direttore Generale dell'ASL BA per "conoscere quanto sia costato alla comunità nei primi 18 mesi di attività un ospedale come quello della Murgia inaugurato l'anno scorso dopo 17 anni di attesa e costato oltre dieci volte rispetto a quanto inizialmente previsto" così il consigliere M5S Mario Conca firmatario dell'interrogazione depositata "per dare voce ad una lettera sottoscritta da un gruppo di cittadini della Murgia che intendono farsi un'idea su quella che è la sanità murgiana e i suoi costi".

Il nosocomio murgiano conta, alla data odierna, 850 dipendenti ed una media di 60-70 ricoverati su 170 posti totali disponibili e 207 a previsti a regime. "Tuttavia - prosegue Conca - questo ospedale non riesce a dare risposte ad un territorio di oltre 200.000 abitanti. Si aspettava per ottobre la banca del sangue e non è stata implementata, per dicembre è stata annunciata l'emodinamica e auspico che almeno a questo impegno si dia seguito, ma quando si potenzierà seriamente un ospedale che l'ex governatore Nichi Vendola al momento dell'inaugurazione, dichiarava dover essere d'eccellenza? Oggi invece il presidente Emiliano parla dell'Ospedale della Murgia come di un "bluff". Dichiarazioni antitetiche che necessitano di spiegazioni".

Ma le problematiche sorte con il nosocomio dell'Alta Murgia non sembrano aver insegnato molto alla politica secondo Conca: "È paradossale che si continui a costruire ospedali, come quello previsto tra Monopoli e Fasano, che nascono già in perdita (lo stesso direttore del dipartimento Promozione della Salute Gorgoni ha ammesso che per raggiugere il punto di pareggio sono necessari 400 posti letto, a fronte dei 299 previsti per il nosocomio monopolitano) e a spendere 125 milioni quando la legge di stabilità 2016 spinge per la chiusura e l'accorpamento degli ospedali che non raggiungono il punto di pareggio".

Conca conclude con delle proposte che da subito farebbero risparmiare denaro pubblico alla sanità pugliese, "dall'estensione dello screening neonatale a 40 malattie rare, che permetterebbe di risparmiare centinaia di milioni di euro solo in Puglia individuando per tempo alcune patologie ed evitando che si tramutino in gravi invalidità. A tal proposito ho presentato un ordine del giorno più volte calendarizzato ma non ancora discusso in aula. Basterebbe inoltre - conclude Conca - rispettare una legge esistente da 4 anni che obbliga gli ospedali a fornire i farmaci per il primo ciclo di cura all'atto delle dimissioni per risparmiare il 50% rispetto a quello che la regione rimborsa alle farmacie "e la spesa farmaceutica in Puglia nel 2014 è stata di 200 mln di euro superiore a quella nazionale. Ridurre i costi della sanità è possibile, manca solo la volontà politica."
  • Ospedale della Murgia
  • Sanità
Altri contenuti a tema
La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale La Regione sottoscrive il nuovo Accordo Integrativo Regionale Rientra lo stato di agitazione dei medici, presto un nuovo modello di assistenza territoriale anche a Gravina
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.