Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "Fabio Perinei"
Ospedale e Sanità

Ospedale della Murgia, nuova tecnica diagnostica

Uno strumento per migliorare le terapie nei pazienti Covid

Una nuova tecnica diagnostica per migliorare la terapia nei pazienti Covid 19. È stato attivato presso l'unità operativa di Patologia Clinica dell'Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" un nuovo supporto diagnostico, attualmente unico nella ASL Bari, dedicato ai pazienti affetti da Covid 19: la fenotipizzazione linfocitaria - un esame di grande importanza nella diagnosi delle malattie del sangue e del sistema immunitario - mediante Citometria a flusso. «La Citometria - spiega il dr. Giovanni Dirienzo, responsabile della Patologia Clinica dell'Ospedale di Altamura – è una tecnica che consente lo studio delle cellule del sangue con l'utilizzo di anticorpi monoclonali, e rileva la presenza o l'assenza di specifici antigeni presenti sui globuli bianchi definendo l'immunofenotipo di base. Tali antigeni vengono denominati con la sigla CD (Cluster of Designation) seguita da un numero basato su una convenzione internazionale per l'identificazione degli stessi». Lo studio, eseguito su un semplice prelievo di sangue intero, permette di ottenere, attraverso l'identificazione di determinati antigeni, molteplici informazioni sulla valutazione dell'aggressività della malattia o la possibile responsività alle terapie.

«Questo esame – rimarca Dirienzo – è una tecnica in grado di scattare una "fotografia ad alta definizione" delle cellule del sangue, consentendo di giungere ad una diagnosi più precisa. Quanto migliori e particolareggiate saranno le informazioni messe a disposizione dei clinici, tanto più essi potranno calibrare e adeguare le terapie, con un evidente vantaggio in termini di risultati. Esiste, infatti, una stretta correlazione tra la gravità della malattia e la fenotipizzazione che noi studiamo. La Citometria di II livello è naturalmente a corredo di altre indagini, specifiche per i Covid, come l'interleuchina».

La Citometria può dunque offrire un valido strumento sia per monitorare l'evoluzione della patologia nei pazienti Covid ricoverati o a domicilio, sia per verificare il decorso dei pazienti sottoposti a terapie immunologiche (ad esempio i pazienti con malattia autoimmune, HIV ed altre). L'esame, infine, è di facile esecuzione: può essere effettuato anche ambulatorialmente e non richiede nessuna particolare preparazione.
  • Ospedale della Murgia
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.