ospedale 2
ospedale 2
Salute

Ospedale della Murgia: nuovi ritardi

Cassano (Pdl) denuncia: "Soldi sprecati". Ventricelli (Sel) difende la Regione: "L'apertura tra pochi mesi".

Adesso è certo: per l'apertura dell'ospedale della Murgia (nell'immagine, una foto di repertorio, ndr) occorrerà attendere ancora.

Quel che ai più sembrava evidente ora è anche ufficiale. L'articolo con cui Gravinalife denunciava ritardi nell'entrata in attività della nuova struttura ha infatti aperto il dibattito in sede politica regionale, portando alla luce nuovi elementi. Il primo a prendere posizione, dopo gli echi di cronaca, era stato giovedì sera il vicecapogruppo del Pdl in Consiglio regionale, Massimo Cassano: "Finora abbiamo ascoltato solo annunci di improbabili imminenti inaugurazioni. E invece gli anni continuano a trascorrere e non c'è ancora alcuna certezza sui tempi dell'ospedale dell'alta Murgia, ormai ennesimo monumento all'incompiutezza, simbolo dello sfascio delle opere pubbliche in materia di sanità, tra lavori, blocchi del cantiere, speranze, aspettative, delusioni, danni causati dal maltempo e dall'incuria, adeguamenti antisismici e antincendio dimenticati". Aggiungeva Cassano: "L'ospedale della Murgia doveva rappresentare il fiore all'occhiello della nostra sanità, e invece ancora oggi non si scorge la fine di questa assurda vicenda costata finora centinaia di milioni di euro, sebbene il cantiere sia stato inaugurato quando c'erano le lire, quando più o meno contemporaneamente partivano i lavori per la costruzione gli ospedali di Matera e Miulli di Acquaviva, abbondantemente finiti ed in funzione da anni".

Oggi al consigliere berlusconiano risponde, dalla maggioranza vendoliana, Michele Ventricelli, eletto tra le fila di Sel, che lo scorso novembre, al termine di un sopralluogo tra le corsie del nosocomio (alla presenza, tra gli altri, del direttore generale dell'Asl, Domenico Colasanto, e del primo cittadino gravinese, Alesio Valente), aveva dato appuntamento ai "primissimi mesi del 2013, salvo cataclismi", per l'inaugurazione che invece non ci sarà. "In Regione - spiega Ventricelli - nessuno si è dimenticato dell'ospedale della Murgia. Subito dopo l'insediamento del nuovo assessore alla sanità, Elena Gentile, ho ripresentato a lei la questione chiedendo di accelerare le procedure per l'espletamento delle gare finalizzate alla fornitura delle attrezzature e dei macchinari medici".

E infatti le gare sono in via di definizione. "In questi giorni gli uffici regionali stanno vagliando la congruità delle offerte economiche per poi procedere all'affidamento dell'incarico", dice Ventricelli, che sui tempi, però, stavolta non si sbilancia: "Sono procedure previste per legge e di solito portano via una ventina di giorni".

In definitiva, quanto occorrerà attendere ancora per il taglio del nastro? "Spero qualche mese. Anzi, spero pochi mesi".

Ospedale della Murgia: la telenovela continua.
  • Ospedale della Murgia
  • Michele Ventricelli
  • Alesio Valente
  • Domenico Colasanto
  • Massimo Cassano
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.