ospedale Fabio Perinei
ospedale Fabio Perinei
Territorio

​Ospedale della Murgia: nuovo accordo per la viabilità

Arriva l'ok sulla strada che collegherà la statale 96 con la Tarantina e la Selva.

Dopo l'attestazione di compatibilità paesaggistica dalla Regione viene siglato l'accordo di programma per la realizzazione della strada di collegamento tra la statale 96 e le strade provinciali 27 e 201.

Il presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, il direttore amministrativo della Asl Bari, Massimo Mancini, e il sindaco di Gravina, Alesio Valente, riuniti nella sala giunta della Provincia di Bari, hanno detto sì all'intervento che migliorerà la viabilità stradale ed il traffico veicolare da e per l'Ospedale della Murgia.
Presenti anche il direttore sanitario dell'Ospedale della Murgia, Alessandro Sansonetti, e l'ex consigliere provinciale di Gravina, Mimmo Romita.

L'importo complessivo dell'opera, da realizzare entro un anno dalla data di consegna dei lavori aggiudicati, è pari a 3 milioni e 800 mila euro: 2 milioni e 740 mila euro provengono da fondi regionali del programma "Strada Facendo", 260 mila sono a carico dell'Asl Bari, 300 mila a carico del Comune di Gravina e 500 mila sono fondi propri della Provincia di Bari. Una realizzazione che comporterà un sensibile alleggerimento del traffico sulla statale 96, oggi unica strada a servizio dell'ospedale, e che risulta particolarmente congestionata nella zona artigianale di Altamura, in prossimità dei numerosi incroci.

"Avevo preso un impegno verso la comunità murgiana, specialmente con quelle di Gravina ed Altamura, vale a dire quello di migliorare, così come è già stato fatto, il servizio di trasporto pubblico, ma soprattutto la viabilità e l'accesso verso l'ospedale della Murgia", ha affermato Schittulli. "Una problematica irrisolta che avevamo ereditato dalle amministrazioni provinciali precedenti - precisa il presidente della Provincia - tenuto conto che la realizzazione del nosocomio ha avuto inizio oltre venti anni fa. Con questo atto diamo finalmente il via ad un'opera che riveste un ruolo strategico a supporto della realtà socio-economica e sanitaria di tutta l'area murgiana attraverso una viabilità più sicura ed efficiente per i cittadini".
  • Provincia di Bari
  • Ospedale della Murgia
  • Francesco Schittulli
Altri contenuti a tema
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.