Ospedale della Murgia
Ospedale della Murgia "Fabio Perinei"
Ospedale e Sanità

Ospedale della Murgia, riattivata la Medicina ordinaria

Da oggi 10 posti letto. Rimane per ora l'area Covid (ma si riduce)

Almeno in parte, la Medicina generale dell'Ospedale della Murgia torna all'attività ordinaria non Covid. Questa mattina vengono ripristinati 10 posti letto, da incrementare progressivamente. Viene mantenuta comunque una quota di 20 posti letto per i pazienti Covid.

«La necessità di riaprire i posti letto Covid a gennaio scorso – ricorda il direttore Sanitario Danny Sivo - era strettamente legata all'evoluzione epidemiologica di allora. L'Ospedale di Altamura ha quindi mantenuto un assetto strutturale tale da rispondere alle necessità mediche ed infettivologiche imposte dalla recrudescenza della pandemia, dedicando rapidamente i posti letto di Medicina e Malattie infettive alla cura dei pazienti Covid e, nel contempo, conservando la possibilità di curare le patologie non Covid in Area Medica nei reparti come Cardiologia, Neurologia e Nefrologia, così come in tutte le unità operative dell'Area chirurgica, in Ostetricia e Ginecologia e in Terapia intensiva».

Nell'ultimo periodo il tasso d'occupazione dei posti letto di Altamura è stato strettamente monitorato, in modo da poter cambiare la configurazione assistenziale rapidamente. L'esito favorevole delle ultime verifiche ha consentito di liberare un'intera ala dall'assistenza Covid per restituirla alla Medicina non Covid. «Parte una nuova fase di convivenza – sottolinea il Direttore Generale Antonio Sanguedolce – i cui presupposti sono stati sviluppati proprio in questo ospedale, che si è dimostrato in grado, senza mai fermarsi, di affrontare la pandemia e ora di garantire tutta la capacità assistenziale di cui è dotato: un impegno notevole reso possibile grazie allo sforzo straordinario del nostro personale al quale va il sentito ringraziamento della ASL».
  • Ospedale della Murgia
Altri contenuti a tema
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.