Area Covid in ospedale della Murgia
Area Covid in ospedale della Murgia
Ospedale e Sanità

Ospedale Murgia: area Covid al posto della Medicina

I pazienti ricoverati in città lontane. Conca: "Territorio penalizzato"

Nell'ospedale della Murgia è stata allestita l'area Covid come da disposizione della Regione Puglia e della Asl. Per dare spazio ai posti letto per i pazienti con sintomatologia Covid non c'è più la Medicina. Ricoveri sospesi e i pazienti che erano in reparto sono stati dimessi (quando possibile) o trasferiti in altri ospedali, anche di città lontane. Un disagio per i pazienti stessi e per i loro familiari che hanno grandi difficoltà con l'assistenza.

La scelta dell'ospedale della Murgia è stata fortemente contestata dall'ex consigliere regionale Mario Conca. "Chissà perché un bacino di 150mila persone (Gravina, Altamura, Santeramo, Poggiorsini, etc...) deve essere così penalizzato con l'unico Ospedale della Murgia - dice - mentre a Bari, dove risiedono circa 330 mila abitanti e insistono diverse pneumologie, ci devono essere il Di Venere, il San Paolo, Il Policlinico, Il Pediatrico, la Mater Dei e tutta una serie di altre cliniche private (Anthea, Santa Maria, etc...) per l'attività elettiva, specialista e diagnostica. Senza contare il Miulli a cui molti baresi afferiscono. Perché non dedicarne uno di quelli o pensare ad una naturale convivenza di percorsi sporchi e puliti? Ma i sindaci dell'entroterra lo sanno che i loro cari concittadini vanno a ricoverarsi a Monopoli o a Lucera dando disagio ai congiunti? Come farà ora l'unico pronto soccorso, che era già al collasso con l'Obi adibita a reparto, a trovare posti liberi per sbarellare e liberare tempestivamente le ambulanze che girano come trottole per sopperire alla mancanza di un filtro territoriale?".

Il riferimento di Conca è al pronto soccorso che è in difficoltà per l'accesso concomitante di numerosi pazienti. Per quelli che sono negativi al Sars Cov-2 e necessitano un ricovero in Medicina, bisogna chiedere posti letto in altri ospedali.

"Perché la medicina murgiana - sottolinea ancora - da contare 128 posti con i quattro vecchi ospedali ora ha 0 posti letto per un bacino così vasto? E non venissero a dirci che abbiamo 180 posti Covid perché al massimo saranno una cinquantina, peraltro a bassa intensità di cura poiché l'UTIR è pulita. Se l'urologia e la chirurgia si accorpano per fare sia i Covid chirurgici che i non Covid, perché non si è fatta la stessa cosa per la medicina alfine di assicurare l'assistenza dei murgiani? Le tantissime altre patologie non sono andate in quarantena, al contrario, continuano come killer silenziosi e ignorati a mietere vittime e ad aggravare quadri clinici".
  • Ospedale della Murgia
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Ospedale della Murgia, in dono apparecchio per elettrostimolazione Sarà un utile supporto per i tanti pazienti, donne e uomini, che necessitano di terapie riabilitative per le patologie del pavimento pelvico
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.