
La città
Parchi urbani aperti grazie ai volontari
Palazzo di città stanzia 15.000 euro
Gravina - lunedì 11 giugno 2018
Delibera che vince non si cambia. E come ogni mese di giugno anche per il 2018 la giunta comunale ha approvato la convenzione con le asociaizoni di volontariato per assicurare l'apertura e la fruizione dei parchi urbani.
Una delibera sostanzialmente copia- incolla di quelle che si susseguono da nove anni e che vede coinvolte le associazioni: "Guardie Ambientali"; "Vola Protezione Civile"; "Giacche Verdi Puglia"; Obiettivo Giovani; Ass.ne Carabinieri.
Alle medesime associazioni saranno affidate le "attività di tutela di aree pubbliche consistenti nell'assistenza e sorveglianza del Centro Storico e zone limitrofe, del Parco Urbano "Robinson", nonché delle aree a verde con giochi ubicate in zona P.I.P. (n. 2), in Via Genova (n.1), in Piazza Immacolata (n. 1), in Via San Sebastiano (n.1), in Via G. Di Vittorio (n.1) e Pineta di Via Lettieri".
Parchi a cui, una volte completati i lavori, dovrà aggiungersi il giardino pubblico di Via Leopardi adiacente il laboratorio urbano che sarà affidato all' Associazione "Croce Verde Italia".
Per assicurare il servizio Palazzo di città ha previsto una spesa di 15.000,00 euro per il periodo compreso tra i mesi di Giugno e Ottobre.
Le associazioni dovranno invece svolgere "gratuitamente attività di tutela dei diversi siti comunali provvedendo alla custodia, salvaguardia, apertura e chiusura, alla manutenzione ordinaria della vegetazione. Inoltre dovranno assicurare la pulizia giornaliera dei locali igienici, lo spazzamento delle aree pavimentate, lo svuotamento dei cestini e la rimozione dei rifiuti e più in generale la sorveglianza delle strutture, operando anche attività di assistenza agli anziani bisognosi e di aiuto ai portatori di handicap e quant'altro occorre per una decorosa e sicura utilizzazione dei parchi e delle altre zone assegnate".
Per l'espletamento delle attività il Comune corrisponderà alle Associazioni, esclusivamente a titolo di rimborso spese forfetario ed omnicomprensivo, l'importo massimo di 2.500,00 euro.
Una delibera sostanzialmente copia- incolla di quelle che si susseguono da nove anni e che vede coinvolte le associazioni: "Guardie Ambientali"; "Vola Protezione Civile"; "Giacche Verdi Puglia"; Obiettivo Giovani; Ass.ne Carabinieri.
Alle medesime associazioni saranno affidate le "attività di tutela di aree pubbliche consistenti nell'assistenza e sorveglianza del Centro Storico e zone limitrofe, del Parco Urbano "Robinson", nonché delle aree a verde con giochi ubicate in zona P.I.P. (n. 2), in Via Genova (n.1), in Piazza Immacolata (n. 1), in Via San Sebastiano (n.1), in Via G. Di Vittorio (n.1) e Pineta di Via Lettieri".
Parchi a cui, una volte completati i lavori, dovrà aggiungersi il giardino pubblico di Via Leopardi adiacente il laboratorio urbano che sarà affidato all' Associazione "Croce Verde Italia".
Per assicurare il servizio Palazzo di città ha previsto una spesa di 15.000,00 euro per il periodo compreso tra i mesi di Giugno e Ottobre.
Le associazioni dovranno invece svolgere "gratuitamente attività di tutela dei diversi siti comunali provvedendo alla custodia, salvaguardia, apertura e chiusura, alla manutenzione ordinaria della vegetazione. Inoltre dovranno assicurare la pulizia giornaliera dei locali igienici, lo spazzamento delle aree pavimentate, lo svuotamento dei cestini e la rimozione dei rifiuti e più in generale la sorveglianza delle strutture, operando anche attività di assistenza agli anziani bisognosi e di aiuto ai portatori di handicap e quant'altro occorre per una decorosa e sicura utilizzazione dei parchi e delle altre zone assegnate".
Per l'espletamento delle attività il Comune corrisponderà alle Associazioni, esclusivamente a titolo di rimborso spese forfetario ed omnicomprensivo, l'importo massimo di 2.500,00 euro.