parco pietra e acqua -foto centonze
parco pietra e acqua -foto centonze
Territorio

Parco “dell’Acqua e della Pietra”, la Regione indice Conferenza di Servizi

Primo incontro il 27 settembre per la perimetrazione

Con nota prot. n. 32432 del 17/07/2023, l'Assessora regionale all'Ambiente, Ciclo Rifiuti e Bonifiche, Vigilanza Ambientale, Rischio Industriale, Parchi e Politiche Abitative Dott.ssa Anna Grazia Maraschio, ha indetto, per il prossimo 27 settembre 2023, la prima Conferenza di Servizi per discutere sulla perimetrazione dell'istituendo Parco rurale naturalistico archeologico "dell'Acqua e della Pietra".
L'obiettivo è quello di arrivare nel più breve tempo possibile alla perimetrazione dell'area che consentirà alla Regione Puglia, mediante una Legge Regionale, di istituire il Parco.
Un grande Parco che abbraccia la collina di Botromagno, includendo i due versanti de La Gravina, il Ponte Acquedotto e l'Habitat Rupestre circostante.


Dichiarazione del Sindaco di Gravina in Puglia Dr. Fedele Lagreca
L'istituzione del Parco rurale naturalistico archeologico "dell'Acqua e della Pietra" è una progettualità lungimirante, una visione d'insieme che consentirà alla nostra Città fondere natura e storia in un futuro di sostenibilità, valorizzando un territorio meraviglioso che deve ritornare ad essere protagonista.
Iniziative come queste possono dare forza e slancio a nuove iniziative e progettualità con ulteriori finanziamenti a favore del nostro territorio.



Dichiarazione del Consigliere Comunale delegato alla valorizzazione dell'Habitat Rupestre Ignazio Lovero
L'istituzione del Parco rurale naturalistico archeologico "dell'Acqua e della Pietra" è una sfida che vogliamo vincere.
Sarà fondamentale costruire l'immagine del "Parco" non come organismo burocratico che impone limiti come percepito da alcuni, ma come risorsa e opportunità per l'intera comunità.
Uno strumento capace di farci esprimere appieno le nostre vocazioni territoriali, con particolare attenzione all'aspetto rurale, naturalistico e archeologico.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Lopane: “Raddoppiamo le risorse e rafforziamo la rete dell’accoglienza turistica in Puglia”
Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Il comune presenta istanza per l’accreditamento al sistema regionale di un Centro di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile
Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Vademecum ministeriale e consigli dal Comune di Gravina
Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Per le domande c’è tempo fino al 6 ottobre
Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Per il consigliere comunale di minoranza “L’ennesimo pasticcio a caro prezzo per i cittadini gravinesi”
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.