Ente parco
Ente parco
Territorio

Parco dell'Alta Murgia nella rete internazionale "slow"

Requisiti: vivere lento e cibo buono e rispettoso dell'ambiente

Il Parco nazionale dell'Alta Murgia entra a far parte della rete internazionale City Slow. E' il primo Parco italiano che ne fa parte ed è un riconoscimento alla "ecogastronomia" del territorio.

Il "diploma" di Parco Slow è stato consegnato nei giorni scorsi al vicepresidente Cesare Troia e al direttore Domenico Nicoletti nel corso della dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2018, a Torino.

"Rete Slow City International" ha l'obiettivo di allargare la filosofia Slow Food alle comunità locali, applicando i concetti dell'eco-gastronomia alla pratica del vivere quotidiano, premiando quei territori capaci di rendere l'uomo protagonista nel processo del rispetto dell'ambiente benefico al succedersi delle stagioni. Altri requisiti sono il rispetto della salute dei cittadini, la genuinità dei prodotti e della buona cucina, la ricchezza di affascinanti tradizioni artigiane e paesaggi incontaminati e caratterizzati dal rispetto delle tradizione e dalla gioia di un lento e quieto vivere.

Il riconoscimento arriva nell'Anno Italiano del Cibo 2018. Il Parco nazionale dell'Alta Murgia è stato premiato per le sue peculiari caratteristiche rurali.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Alta Murgia
  • Slow Food
Altri contenuti a tema
On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! Nota critica del deputato pentastellato sulla nomina alla guida del Parco dell’Alta Murgia
Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Per l’ex presidente del Parco dell’Alta Murgia: Traguardi e riconoscimenti i frutti di una visione condivisa
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.