francesco tarantino- fedele lagreca
francesco tarantino- fedele lagreca
Territorio

Parco dell’Alta Murgia: un punto idrico nel Bosco Difesa Grande

L’importante riserva boschiva rientra nelle aree contigue istituite dal Parco

Continuano nell'Alta Murgia le attività di contrasto degli incendi boschivi, in un'estate di massima allerta alimentata dal caldo record e da lunghi periodi di siccità. Da quest'anno – con l'approvazione delle aree contigue fortemente promossa dal Parco – anche il Bosco Difesa Grande beneficia delle azioni di tutela attuate da questo ente e che hanno visto inserire, nell'importante riserva boschiva, una cisterna per il rifornimento idrico, incrementando i punti di approvvigionamento come previsto dalla Campagna AIB 2022. L'installazione del serbatoio d'acqua si è svolta oggi alla presenza di Francesco Tarantini, presidente del Parco dell'Alta Murgia, e del nuovo sindaco di Gravina Fedele Lagreca.

«Con l'approvazione delle aree contigue da parte della Regione – ha detto il presidente del Parco Francesco Tarantini – l'ente allarga il suo raggio di azione a difesa del patrimonio boschivo dell'Alta Murgia. Nelle aree contigue del Parco c'è il Bosco Difesa Grande e siamo felici di poter contribuire a una sua migliore tutela in sinergia con il comune di Gravina, con cui stiamo progettando diverse iniziative di valorizzazione. Parliamo di un bosco SIC, ossia di un Sito di Importanza Comunitaria che rappresenta un fondamentale serbatoio di biodiversità, con habitat e specie di grande rilievo conservazionistico.»

«Saluto positivamente questa nuova stagione nei rapporti istituzionali con il Parco dell'Alta Murgia – dichiara Fedele Lagreca, sindaco di Gravina in Puglia –, un rapporto basato principalmente sull'amicizia prima ancora che sulla collaborazione. Il dono di riserve idriche posizionate all'interno del Bosco comunale, da utilizzare in caso di emergenza, è un gesto di grande sensibilità nei confronti della nostra comunità. E di questo, a nome dell'intera città, ringrazio Francesco Tarantini.»
  • Bosco
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Attività anticendi boschivi
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Una quercia virgiliana a Gravina tra gli alberi monumentali della Puglia Una quercia virgiliana a Gravina tra gli alberi monumentali della Puglia Verna (UnaBellaStoria): cosa intende fare l’amministrazione per tutelare l’arbusto?
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.