masiello02
masiello02
Territorio

Parco, designato il nuovo consiglio direttivo

L'ex assessore Tonino Masiello nominato rappresentante del Ministero

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha nominato, con Decreto Ministeriale 283 del 21/12/2015, i componenti del Consiglio Direttivo dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Gli otto componenti del Consiglio sono: Michele D'Ambrosio, Nicola Dilerma, Vito Nicola Ottombrini e Cesareo Troia, su designazione della Comunità del Parco; Francesco Tarantini, su designazione delle Associazioni di Protezione Ambientale; Maria Cecilia Natalia, su designazione dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; Michele Della Croce su designazione del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Del consiglio fa parte anche l'ex consigliere comunale ed ex vice sindaco dell'Amministrazione Divella, Antonio Masiello, su designazione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

"La presenza, dopo una lunga attesa, del nuovo Consiglio Direttivo – dichiara il Presidente dell'Ente Parco Cesare Veronico – rappresenta un ulteriore stimolo a collaborare con le comunità locali, i Ministeri, le associazioni e il mondo della ricerca. Confido nell'apporto costruttivo dei componenti e in un confronto che abbia sempre come priorità la tutela e la valorizzazione del patrimonio comune. A loro, a nome di tutto l'Ente Parco, l'augurio di buon lavoro e l'appuntamento alla prima seduta del Consiglio".

Il Consiglio Direttivo delibera in merito al tutte le questioni generali dell'Ente, si esprime sui bilanci, sui piani e sul regolamento.

Le nomine hanno durata quinquennale. La partecipazione alle sedute di Consiglio è a titolo gratuito e non dà diritto a corresponsione di compensi e gettoni di presenza. È riconosciuto il solo rimborso delle spese.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.