corpo forestale
corpo forestale
Territorio

Parco, intensificata l'attività del Corpo Forestale

77 reati accertati e 87 persone denunciate nel primo semestre dell'anno


Più di 2000 controlli effettuati a vario titolo sul territorio con ben 77 notizie di reato e 87 persone denunciate alle due magistrature competenti di Bari e Trani con un incremento del 500% rispetto all'equivalente semestre del 2013.

Questi i numeri del Corpo Forestale dello Stato sulle attività promosse nel primo semestre dell'anno nel territorio del Parco dell'Alta Murgia. Circa 60 gli uomini impegnati nelle attività di sorveglianza, dislocati su quattro Comandi Stazione territoriali (Altamura, Ruvo, Gravina e Andria) oltre ai Forestali del Coordinamento territoriale di Altamura.

Diversi i settori di intervento nel contrasto alle attività illegali, in particolare i fenomeni di bracconaggio, con 8 persone denunciate. Ben 15 invece le persone denunciate in materia di rifiuti e inquinamento in grossa parte concentrata sulle attività illecite di smaltimento attraverso l'abbruciamento in loco. Altro settore quello più ampio a tutela del territorio per un totale di circa 40 persone denunciate alla Magistratura per reati che vanno dalle utilizzazioni boschive irregolari e prive dei dovuti pareri delle autorità poste a tutela dei vincoli, all'attività cavatoria illegittima per finire poi alla miriade di piccoli e grandi abusi edilizi la in maggior parte concentrati in aree turistiche di eccellenza, come il comprensorio di Castel del Monte.

Un'attività, quella del Corpo Forestale dello Stato, che si nutre altresì del rapporto sinergico con l'Ente Parco. Quotidiani i controlli e le verifiche sulle prescrizioni e i pareri rilasciati dall'Ente come pure le attività di supporto nel campo della divulgazione delle tematiche ambientali e sulla fruibilità sostenibile del territorio. Su questo fonte, in ottemperanza su quanto indicato dal Ministero dell'Ambiente, è stato costituito una pattuglia operativa ciclo montata che svolge servizio nelle aree a maggior densità turistica come quella di Castel del Monte e della Foresta demaniale di Mercadante.

Soddisfatto il coordinatore del CTA Commissario Capo Giuliano Palomba: "Negli ultimi anni si registra una maggiore sensibilità e attenzione dei cittadini alle problematiche ambientali nonché alla tutela e alla valorizzazione del territorio. In tale ambito la concreta presenza del Corpo Forestale dello Stato è garanzia per una migliore fruizione delle bellezze del Parco Nazionale dell'Alta Murgia."
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Comando Stazione Forestale
  • Corpo Forestale dello Stato
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da venerdì 9 maggio BioDiversa
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Pacchetti Turisti per il MurGeoPark Nella sede del Geo Parco presentato progetto dell’Ada Tour
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.