cesare veronico 1
cesare veronico 1
Territorio

Parco Nazionale dell'Alta Murgia, presentazione del nuovo Presidente

Cesare Veronico presso Castel del Monte. Valorizzazione del territorio, ricettività turistica, rete dei Parchi

Ai piedi di uno dei luoghi simbolo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e della storia del territorio, il Castel del Monte, patrimonio Unesco dell'umanità e sito rilevante sotto l'aspetto paesaggistico e naturalistico, è stato presentato, questa mattina, il nuovo presidente dell'Ente, Cesare Veronico.

Il neopresidente ha tracciato la storia del Parco fin dall'intesa della perimetrazione, avvenuta nel 2002, per la quale fu egli stesso a richiedere l'inclusione del Castel del Monte e del sito dell'Homo Arcaicus di Altamura.

"L'obiettivo della conservazione della natura – ha dichiarato - è il primo punto all'ordine del giorno di un Parco. E fin qui è stato svolto un ottimo lavoro. Siamo in anticipo rispetto a diversi altri parchi nazionali sulla definizione di un Piano del Parco. Il prossimo obiettivo è la valorizzazione, far diventare il Parco Nazionale dell'Alta Murgia il miglior parco d'Italia, coinvolgendo il mondo dell'associazionismo, le imprese, i cittadini".

Fondamentale, a detta del Presidente, è la possibilità di migliorare la ricettività turistica, di fornire ai visitatori gli strumenti, gli spazi, le opportunità, come anche costituire una rete dei parchi, che "metta a sistema" tutte le aree protette, un punto di incontro tra le iniziative dei singoli parchi, per raccontare la vita nei territori, incrementare l'attrattiva nei confronti dell'esterno e rafforzare le potenzialità di tutte le aree pugliesi.

Annunciata da Veronico la prossima tappa: una serie di incontri con le realtà associative locali, con le aziende agricole, col mondo imprenditoriale, in una tavola rotonda necessaria per premiare le ambizioni del Parco.

Presente all'incontro l'onorevole Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino e membro di giunta di Federparchi che ha dichiarato: "La gestione dei Parchi deve diventare un'opportunità di crescita".
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.