Panorama Gravina
Panorama Gravina
La città

Parco regionale di Gravina, concluso positivamente l’iter procedurale

Adesso tocca al consiglio regionale promulgare la legge che istituisce l’area protetta

Disco verde degli uffici della Regione Puglia per l'istituzione del Parco naturale regionale di Gravina.
Si è, infatti, concluso positivamente l'iter procedurale per il riconoscimento di un'area protetta. Dopo tre conferenze di servizio, acquisito i pareri favorevoli degli enti coinvolti nel progetto e i contributi di istituzioni e associazioni, è stata accettata la proposta di perimetrazione dell'area e le linee guida del progetto dell'istituendo Parco Regionale Naturalistico, Rurale e Archeologico di Gravina in Puglia.

Un'area che parta dalla collina di Botromagno e abbraccia tutto il centro storico, le cave, i due versanti de La Gravina, il Ponte Acquedotto e tutto l'Habitat Rupestre. Un importante risultato che consentirà di valorizzare e proteggere il patrimonio fatto di Chiese rupestri, siti archeologici e antichi acquedotti, dirupi e sentieri fatti di acqua e di pietra e ancora ipogei, cave, muretti a secco e trulli: in poche parole il testamento storico e identitario del territorio.
Adesso la palla passa nelle mani del Consiglio regionale che dovrà occuparsi di promulgare la legge che renderà realtà il Parco Naturalistico, Rurale e Archeologico di Gravina in Puglia.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Parco Archeologico di Botromagno
  • zona archeologica Padre Eterno
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.