
La città
Parco Robinson, conclusa la sperimentazione
Fine del servizio affidato al Corpo Interventi Umanitari
Gravina - lunedì 10 giugno 2019
10.00
Un impegno iniziato lo scorso marzo al termine dei lavori di manutenzione della pineta comunale e conclusosi pochi giorni fa. Il Corpo Interventi Umanitari, firmatario di una convenzione con Palazzo di città, ha concluso il suo impegno presso il parco Robinson a fine maggio, portando a conclusione "con eccellenti risultati" la sperimentazione del servizio.
Un impegno svolto a titolo gratuito dai volontari dell'associazione a cui hanno dato supporto 15 gravinesi , beneficiari del Reddito di Inclusione (REI). Il CIU-Gravina, si legge in un comunicato, "ha riscontrato positivamente la reazione dei cittadini in relazione al servizio svolto e desidera esprimere ampissima soddisfazione e profonda gratitudine".
Conclusa la sperimentazione occorrerà capire in che modo il Comune intenda proseguire il servizio di vigilanza: se confermando la convenzione con il Corpo Servizi umanitari o attivando, come da consuetudine, la solita collaborazione con le associazioni di volontariato che ogni estate vigilano su parchi e pineta.
Sentito l'assessore delegato Felice Lafabiana, risulta che a Palazzo di città sia già pronta per l'approvazione la delibera di affidamento dei servizi di gestione e vigilanza dei parchi a favore delle associazioni di volontariato.
A quanto pare già nella serata del 31 maggio a conclusione del servizio offerto del gruppo Servizi Umanitari, l'associazione Giacche Verdi abbia preso in consegna le chiavi e l'intero servizio del parco Robinson per assicurarne la fruizione in collaborazione con i cittadini beneficiari del Rei.
Diverse saranno le realtà associative che nei mesi estivi, sempre in collaborazione con i cittadini coinvolti nel Servizio civico, saranno coinvolte nella gestione dei parchi mentre l'assessore Lafabiana anticipa una novità: "Conclusa la collaborazione con le associazioni, nel prossimo inverno, affideremo ad una associazione o cooperativa la gestione dei due parchi della zona industriale consentendo di organizzare eventi e manifestazioni e dando la possibilità di ricavare introiti attraverso la somministrazione di alimenti. Un'iniziativa che mira a mantenere aperti e sicuri i parchi anche nei mesi invernali".
Sarà la volta buona?
Antonella Testini
Un impegno svolto a titolo gratuito dai volontari dell'associazione a cui hanno dato supporto 15 gravinesi , beneficiari del Reddito di Inclusione (REI). Il CIU-Gravina, si legge in un comunicato, "ha riscontrato positivamente la reazione dei cittadini in relazione al servizio svolto e desidera esprimere ampissima soddisfazione e profonda gratitudine".
Conclusa la sperimentazione occorrerà capire in che modo il Comune intenda proseguire il servizio di vigilanza: se confermando la convenzione con il Corpo Servizi umanitari o attivando, come da consuetudine, la solita collaborazione con le associazioni di volontariato che ogni estate vigilano su parchi e pineta.
Sentito l'assessore delegato Felice Lafabiana, risulta che a Palazzo di città sia già pronta per l'approvazione la delibera di affidamento dei servizi di gestione e vigilanza dei parchi a favore delle associazioni di volontariato.
A quanto pare già nella serata del 31 maggio a conclusione del servizio offerto del gruppo Servizi Umanitari, l'associazione Giacche Verdi abbia preso in consegna le chiavi e l'intero servizio del parco Robinson per assicurarne la fruizione in collaborazione con i cittadini beneficiari del Rei.
Diverse saranno le realtà associative che nei mesi estivi, sempre in collaborazione con i cittadini coinvolti nel Servizio civico, saranno coinvolte nella gestione dei parchi mentre l'assessore Lafabiana anticipa una novità: "Conclusa la collaborazione con le associazioni, nel prossimo inverno, affideremo ad una associazione o cooperativa la gestione dei due parchi della zona industriale consentendo di organizzare eventi e manifestazioni e dando la possibilità di ricavare introiti attraverso la somministrazione di alimenti. Un'iniziativa che mira a mantenere aperti e sicuri i parchi anche nei mesi invernali".
Sarà la volta buona?
Antonella Testini