
La città
Parco Robinson: sopralluogo dell'Amministrazione per valutare il da farsi
Oggi, i controlli si spostano nelle altre aree verdi con annesse giostrine della città
Gravina - giovedì 7 settembre 2017
Dopo l'amara scoperta dello scivolo rimosso dal Parco Robinson di Gravina perché ritenuto pericoloso, notizia a cui la Redazione di GravinaLife aveva dato risalto nell'articolo pubblicato lo scorso lunedì 4 settembre, dopo appena 24 ore sono stati effettuati i primi sopralluoghi per una ricognizione sullo stato dei luoghi.
Sul posto, nella mattinata di martedì 5 settembre, il sindaco Alesio Valente al fianco dell'assessore Felice Lafabiana, delegato al verde pubblico, e di alcuni rappresentanti degli Uffici comunali.
"L'esigenza di effettuare dei sopralluoghi - ha dichiarato il primo cittadino - è nata per via delle numerose segnalazioni da parte della cittadinanza e soprattutto di molti bambini, primi fruitori di queste aree, in merito ad alcune giostrine rimosse o pericolose. Quello che faremo, sarà ripristinare innanzitutto alcuni giochi che sono stati tolti e poi, con il tempo, vogliamo tener fede a quell'impegno preso di costruire una piccola casetta di legno, che possa ricordare la casa di Tarzan, e metterla in sicurezza. Lavori che - ha aggiunto - verranno effettuati con i risparmi del nostro Comune".
Oggetto di intervento saranno anche le staccionate presenti in Pineta comunale, molte delle quali sono state divelte da vandali o versano comunque in uno stato di marciume. "L'obiettivo - ha affermato Valente - è quello di rendere il Parco Robinson sicuro e decoroso. Abbiamo ottenuto un finanziamento cospicuo che servirà infatti a sostituire tutte quelle traversine vecchie e rovinate presenti con delle nuove, in modo tale da garantire la totale fruibilità del Parco Robinson. Non mi voglio sbilanciare sui tempi, tuttavia certemente questi lavori saranno effettuati nei prossimi mesi, anche perché l'intenzione dell'Amministrazione è quella di tenere i parchi aperti e fruibili anche in inverno, seppur regolamentando gli orari".
Dal punto di vista del decoro urbano, invece, il sindaco non ha rilevato grandi criticità: "Devo dire che la pineta è in buono stato dal punto di vista della pulizia".
La Pineta comunale, però, non è l'unico parco giochi che, negli anni, ha subito i colpi del vandalismo e dell'inciviltà. E' per questo che oggi, come aveva già anticipato nei giorni scorsi, il sindaco Valente effettuerà ulteriori sopralluoghi nelle restanti aree verdi della città, in cui sono presenti delle giostrine per bambini. "Controlleremo la piazzetta di San Sebastiano, del Casablanca, insomma tutte le aree verdi che ospitano giostrine per bambini. Sono interventi volti soprattutto a capire come fare per ripristinare i giochi, in linea con la normativa che anche in questa circostanza è diventata molto più restringente, e metterli in sicurezza".
Attendere che una giostrina cada a pezzi e poi pensare di sostituirla, alla luce del costo di acquisto delle stesse, non è forse la soluzione più idonea.
Forse basterebbe una manutenzione costante delle giostrine nei parchi gioco ed una maggiore vigilanza ed attenzione per avere luoghi idonei alla crescita dei nostri bambini e risparmiarsi così il malcontento di tante mamme.
Sul posto, nella mattinata di martedì 5 settembre, il sindaco Alesio Valente al fianco dell'assessore Felice Lafabiana, delegato al verde pubblico, e di alcuni rappresentanti degli Uffici comunali.
"L'esigenza di effettuare dei sopralluoghi - ha dichiarato il primo cittadino - è nata per via delle numerose segnalazioni da parte della cittadinanza e soprattutto di molti bambini, primi fruitori di queste aree, in merito ad alcune giostrine rimosse o pericolose. Quello che faremo, sarà ripristinare innanzitutto alcuni giochi che sono stati tolti e poi, con il tempo, vogliamo tener fede a quell'impegno preso di costruire una piccola casetta di legno, che possa ricordare la casa di Tarzan, e metterla in sicurezza. Lavori che - ha aggiunto - verranno effettuati con i risparmi del nostro Comune".
Oggetto di intervento saranno anche le staccionate presenti in Pineta comunale, molte delle quali sono state divelte da vandali o versano comunque in uno stato di marciume. "L'obiettivo - ha affermato Valente - è quello di rendere il Parco Robinson sicuro e decoroso. Abbiamo ottenuto un finanziamento cospicuo che servirà infatti a sostituire tutte quelle traversine vecchie e rovinate presenti con delle nuove, in modo tale da garantire la totale fruibilità del Parco Robinson. Non mi voglio sbilanciare sui tempi, tuttavia certemente questi lavori saranno effettuati nei prossimi mesi, anche perché l'intenzione dell'Amministrazione è quella di tenere i parchi aperti e fruibili anche in inverno, seppur regolamentando gli orari".
Dal punto di vista del decoro urbano, invece, il sindaco non ha rilevato grandi criticità: "Devo dire che la pineta è in buono stato dal punto di vista della pulizia".
La Pineta comunale, però, non è l'unico parco giochi che, negli anni, ha subito i colpi del vandalismo e dell'inciviltà. E' per questo che oggi, come aveva già anticipato nei giorni scorsi, il sindaco Valente effettuerà ulteriori sopralluoghi nelle restanti aree verdi della città, in cui sono presenti delle giostrine per bambini. "Controlleremo la piazzetta di San Sebastiano, del Casablanca, insomma tutte le aree verdi che ospitano giostrine per bambini. Sono interventi volti soprattutto a capire come fare per ripristinare i giochi, in linea con la normativa che anche in questa circostanza è diventata molto più restringente, e metterli in sicurezza".
Attendere che una giostrina cada a pezzi e poi pensare di sostituirla, alla luce del costo di acquisto delle stesse, non è forse la soluzione più idonea.
Forse basterebbe una manutenzione costante delle giostrine nei parchi gioco ed una maggiore vigilanza ed attenzione per avere luoghi idonei alla crescita dei nostri bambini e risparmiarsi così il malcontento di tante mamme.