convegno dialetto
convegno dialetto
La città

Parliamo “U Dialett Nust”

Evento organizzato dall’Associazione di volontariato “Assieme” in collaborazione con l’EPLI

Così come le impronte digitali identificano ogni individuo, allo stesso modo il dialetto è ciò che distingue una città dall'altra. "U dialett nust", evento organizzato dall'Associazione di volontariato "Assieme" in collaborazione con l'ente pro-loco italiane, ha proprio lo scopo di esaltare il nostro patrimonio linguistico con il fine di non lasciare che questo venga associato a ignoranza e maleducazione.

I primi ad essere presentati da Ketti Lorusso sono stati Domenico Picciallo Ariani, presidente di "Assieme" e Oronzo Rifino, presidente dell'Epli Puglia, che con i loro ringraziamenti hanno dato il via alla serata. Per esaltare la bellezza e espressività del nostro dialetto sono intervenuti degli autori di poesie scritte in gravinese, composte e recitate da Graziella Versetto, Tommaso Acquafresca, Vito Ciaccia e la prof.ssa Maria Arcangela Cassese. Quest'ultima, in particolare, ha tirato in ballo una grande problematica che ha riscontrato nel suo percorso di insegnamento: molti genitori non apprezzano che una professoressa di italiano parli in dialetto. Eppure lei è riuscita a dimostrare come questo possa essere utile per farsi comprendere dai propri alunni e come sia anche portatore di ilarità che il semplice italiano non può comunicare. Ad animare la serata, tra un autore e l'altro, si sono esibiti alcuni musicisti che hanno allietato i numerosissimi presenti.

È intervenuta anche l'assessore Marienza Schinco di cui cito: "mia nonna mi diceva sempre che esistono due –e-: quella con l'accento rappresenta il senso di appartenenza alla nostra città, mentre la e congiunzione significa essere tutti uniti"- dice collegandosi alla prof.ssa Cassese. Inoltre l'assessore ha annunciato l'intenzione di portare l'università degli antichi mestieri qui a Gravina, per far così rinascere pratiche che stanno ormai andando in disuso o che vengono viste come secondarie rispetto a lavori quali il medico, l'avvocato, l'ingegnere ecc…

In sostanza, l'appello e l'invito alla comunità gravinese è quello di non lasciare che questo prezioso patrimonio venga dimenticato negli anni, rendendolo un punto di forza e caratteristica indelebile della "gravinesità".
9 foto “U Dialett Nust”
“U Dialett Nust”“U Dialett Nust”“U Dialett Nust”“U Dialett Nust”“U Dialett Nust”“U Dialett Nust”“U Dialett Nust”“U Dialett Nust”“U Dialett Nust”
  • Convegno
Altri contenuti a tema
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Investire nel futuro, costruire la sostenibilità d’impresa Ad Altamura confronto su nuove sfide che generano opportunità. Previste testimonianze aziendali di Andriani, Divì Company e Item Oxygen
Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Bullismo e cyberbullismo, apprezzamenti per il convegno dell’ANFI Un incontro aperto a genitori, insegnati, organizzazioni sociali politiche e culturali della comunità
“Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia “Amore e inverno demografico”: tavola rotonda sul futuro demografico e sociale dell’Italia A Gravina confronto tra medici ed esperti sul tema della denatalità
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.