geco
geco
Territorio

Parte il censimento di rettili e anfibi nell'area del Parco

I dati pubblicati in un Atlante

Al via il censimento dei rettili nel Parco dell'Alta murgia. Il progetto studiato in collaborazione con con la Società Herpetologica Italiana mira alla raccolta dei dati riguardanti i rettili e gli anfibi nel territorio del Parco. I dati saranno successivamente pubblicati in un Atlante per divulgare agli esperti, agli appassionati, ma anche ai semplici "curiosi di natura" i risultati di ricerche, azioni di tutela e di monitoraggio e obiettivi futuri relativi ad anfibi e rettili messi in atto nell'area naturale protetta.

Questi due gruppi di vertebrati, usualmente considerati appartenenti alla 'Fauna Minore', seppure totalmente indipendenti dal punto di vista evolutivo, ecologico e funzionale, sono stati da sempre tradizionalmente studiati insieme nell'ambito della disciplina scientifica nota come "Erpetologia".
Il ruolo dell'erpetofauna nell'ambito dei programmi di gestione delle aree protette è fondamentale perché, essendo eccellenti indicatori ambientali, presentano delle potenzialità notevoli per un utilizzo conservazionistico, e andrebbero considerati fra i gruppi zoologici di cui tenere conto in modo prioritario nell'ambito delle iniziative riguardanti le aree protette in generale.

In pratica si cercano indicatori che possa ne segnare lo stato di salute del Parco.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Crediti di Carbonio per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia Un convegno al parco sulla gestione sostenibile delle aree boschive
Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi Il Parco dell’Alta Murgia ribadisce il “no” al deposito nazionale di rifiuti radioattivi L’Ente ribadisce l’incompatibilità del territorio con il deposito di scorie nucleari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.