accordo farmacie
accordo farmacie
Ospedale e Sanità

Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore

In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio

Nuovi servizi diagnostici nelle farmacie pugliesi grazie al progetto di Telemedicina promosso dalla Regione Puglia. I cittadini muniti di prescrizione medica potranno effettuare direttamente in farmacia esami fondamentali come l'Elettrocardiogramma, l'Holter cardiaco e l'Holter pressorio, accorciando i tempi di attesa e rendendo l'accesso alle prestazioni più semplice e vicino.

Si tratta di un nuovo e importante passo avanti nel potenziamento della Farmacia dei Servizi, che in Puglia si conferma come modello avanzato di sanità territoriale e di prossimità. Il servizio attivato rientra in un progetto nazionale e nasce con l'obiettivo di migliorare l'accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e rendere più efficiente il sistema sanitario pubblico.

"Grazie a questo progetto – spiega il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese – possiamo offrire anche attraverso le farmacie esami diagnostici di primo livello, con una funzione strategica per la prevenzione e la diagnosi precoce. La Telecardiologia ci consente di intercettare patologie cardiache in modo tempestivo, alleggerendo il carico sulle strutture sanitarie e riducendo i costi del sistema".

I cittadini che presentano una prescrizione medica per questi esami potranno, dunque, rivolgersi alla farmacia di fiducia, dove un operatore sanitario qualificato effettuerà la registrazione dei dati clinici, poi analizzati da specialisti in telemedicina.
Il referto sarà disponibile in tempi rapidi e, in caso di criticità, saranno attivati immediatamente i percorsi assistenziali previsti.

L'intesa operativa è stata raggiunta, ieri, con un incontro tra il vicepresidente Piemontese, il direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere animale, Vito Montanaro, il dirigente della Sezione Farmaci, Dispositivi medici e Assistenza integrativa, Paolo Stella, e il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli.

Il servizio si aggiunge agli altri già attivi all'interno della rete della Farmacia dei Servizi in Puglia.
L'attivazione e l'aggiornamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, il monitoraggio dei pazienti con ipertensione, diabete e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, lo screening del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del tumore del colon-retto, lo screening del diabete non noto, le vaccinazioni anti COVID-19 e la ricognizione e il supporto nella gestione dei farmaci che un paziente assume.

"Le farmacie di comunità sono ormai un presidio sanitario di prossimità irrinunciabile – aggiunge Piemontese – e la collaborazione con Federfarma, Assofarm e l'Ordine dei Farmacisti ha permesso di realizzare questo ulteriore tassello di innovazione: la Puglia si conferma tra le Regioni più avanti nell'attuazione concreta della sanità del territorio, vicina ai cittadini e capace di rispondere ai bisogni reali".
  • Regione Puglia
  • Sanità
  • farmacie
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.