
cultura
Gravina, passeggiata contest Wiki Loves Puglia
Una “wikigita” per immortalare il patrimonio culturale della città
Gravina - lunedì 15 settembre 2025
Una passeggiata fotografica per catturare le bellezze della città di Gravina.
Questa la proposta del concorso Wiki Loves Puglia, che altro non è che l'edizione regionale pugliese di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico che potenzia la visibilità dei beni culturali e invita ciascuno a essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio comune. Il concorso ha il patrocinio della Regione Puglia ed è organizzato da Wikimedia Italia e Kaleidos, con il contributo dell'ARET Puglia Promozione.
L'iscrizione al concorso è gratuita, con i partecipanti che si avventureranno in una "wikigita" tra le strade della cittadina murgiana, per immortalare i principali monumenti gravinesi e partecipando al concorso, contribuire a valorizzarne e promuovere il patrimonio culturale, con il valore aggiunto di scrivere altre pagine per la grande enciclopedia virtuale Wikipedia.
L'appuntamento è per domenica 21 settembre, alle ore 10, nei pressi delle poste centrali, in Piazza Scacchi, dove provetti fotografi ed appassionati di obbiettivi e zoom, si riuniranno per poi essere accompagnati in un itinerario tra i luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico della città di Gravina, segnalati da Wiki Loves Monuments Puglia 2025.
Una passeggiata che si concluderà all'incirca verso le ore 13, per poi ridare appuntamento ai partecipanti al contest presso la biblioteca di comunità "la Casa del fuorilegge", dove dalle ore 15 alle ore 18, è previsto un Editathon: un laboratorio di scrittura che - spiegano gli organizzatori - rappresenta "un momento condiviso in cui, facendo riferimento alle fonti presenti nella biblioteca, si migliorano collaborativamente le informazioni relative a Gravina (cultura, tradizioni, monumenti) su Wikipedia, sui progetti collegati (come Wikivoyage, dedicato al turismo) e su OpenStreetMap, il progetto di mappatura collaborativa".
Questa la proposta del concorso Wiki Loves Puglia, che altro non è che l'edizione regionale pugliese di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico che potenzia la visibilità dei beni culturali e invita ciascuno a essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio comune. Il concorso ha il patrocinio della Regione Puglia ed è organizzato da Wikimedia Italia e Kaleidos, con il contributo dell'ARET Puglia Promozione.
L'iscrizione al concorso è gratuita, con i partecipanti che si avventureranno in una "wikigita" tra le strade della cittadina murgiana, per immortalare i principali monumenti gravinesi e partecipando al concorso, contribuire a valorizzarne e promuovere il patrimonio culturale, con il valore aggiunto di scrivere altre pagine per la grande enciclopedia virtuale Wikipedia.
L'appuntamento è per domenica 21 settembre, alle ore 10, nei pressi delle poste centrali, in Piazza Scacchi, dove provetti fotografi ed appassionati di obbiettivi e zoom, si riuniranno per poi essere accompagnati in un itinerario tra i luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico della città di Gravina, segnalati da Wiki Loves Monuments Puglia 2025.
Una passeggiata che si concluderà all'incirca verso le ore 13, per poi ridare appuntamento ai partecipanti al contest presso la biblioteca di comunità "la Casa del fuorilegge", dove dalle ore 15 alle ore 18, è previsto un Editathon: un laboratorio di scrittura che - spiegano gli organizzatori - rappresenta "un momento condiviso in cui, facendo riferimento alle fonti presenti nella biblioteca, si migliorano collaborativamente le informazioni relative a Gravina (cultura, tradizioni, monumenti) su Wikipedia, sui progetti collegati (come Wikivoyage, dedicato al turismo) e su OpenStreetMap, il progetto di mappatura collaborativa".