Palazzo di Città
Palazzo di Città
La città

Patto locale per la Lettura, pubblicato avviso

Per l’adesione c’è tempo fino al 31 maggio

"I libri e la lettura rappresentano risorse strategiche su cui investire con l'obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell'intera comunità, favorendo il piacere di leggere, la coesione sociale e stimolando lo sviluppo del pensiero critico della cittadinanza".

Questo lo scopo con cui si sono creati i patti per la lettura. Una iniziativa sviluppata nell'ambito del progetto "Città che legge" del Cepell, il Centro per il libro e la lettura, che ne promuove la sottoscrizione.

L'obiettivo dei patti è quello di "creare una rete territoriale che comprenda tutti i rappresentanti della filiera del libro: istituzioni ed enti pubblici, biblioteche, scuole, università, librerie, associazioni culturali, istituti culturali, strutture sanitarie, enti sociali".

Una idea sposata dall'amministrazione comunale di Gravina che lo scorso aprile ha approvato una delibera con cui su dava indirizzo agli uffici per approntare il bando per la sottoscrizione del Patto locale per la lettura di Gravina in Puglia. Un protocollo – spiegano da Palazzo di Città- "da sottoporre a soggetti pubblici e privati che intendono impegnarsi per creare una rete per la promozione e diffusione della lettura e la sua valorizzazione quale strumento di benessere individuale e sociale".

Gli uffici municipali hanno così provveduto a pubblicare un avviso rivolto a tutti coloro che si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, offrendo il loro contributo, in base alle rispettive capacità e competenze.
In particolare, il bando si rivolge a chi- spiegano dalla Casa Comunale- ha "esperienza e professionalità nel settore dell'inclusione sociale e socio culturale anche attraverso la lettura, il libro, l'editoria e della cultura; tutte le scuole di ordine e grado; istituti, enti, associazioni, realtà sociali che dimostrino di aderire ai principi del Patto Locale per la Lettura di Gravina in Puglia, che svolgano o vogliano svolgere attività di promozione della lettura coordinata e collettiva, orientata alla diffusione e valorizzazione della lettura come strumento di benessere individuale e sociale, raggiungendo il maggior numero di cittadini, per la crescita culturale, sociale e civile della comunità".

Le domande per manifestazione di interesse dovranno essere inviate via mail al protocollo del Comune di Gravina, entro e non oltre il 31 maggio prossimo.
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Gemellaggio Gravina-Ronda, firmato il protocollo nella citta’ spagnola Avanza a grandi passi l’iter del gemellaggio tra Ronda e Gravina in Puglia.
Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Da Gravina solidarietà per Michele Emiliano Condanna alle minacce subite dal presidente della Regione
Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Valorizzazione della “via dei piloni”: Valorizzazione della “via dei piloni”: Consegnato il progetto cofinanziato di aree sosta e mobilita’ sostenibile
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Gravina-Novi Sad: prosegue l’iter gemellaggio Italia- Serbia Iniziativa nel nome delle Fiere storiche
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.