patto per la città metropolitana
patto per la città metropolitana
Territorio

Patto per la città metropolitana, 230 milioni dal Governo

Finanziati i percorsi ciclabili del Parco dell'Alta Murgia e la rete del beni culturali

Sono in tutto 230 i milioni di euro destinati dal governo alla città metropolitana di Bari. La firma del patto è avvenuta questo pomeriggio negli ex saloni della Provincia di Bari e destinato a finanziare le infrastrutture nei comuni della città metropolitana. La cerimonia è avvenuta alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

Il piano prevede interventi per le infrastrutture in tutti i 41 comuni dell'aera metropolitana e in particolare saranno destinati a finanziare la realizzazione di progetti per la mobilità sostenibile, per la innovazione della pubblica amministrazione e realizzazione di reti intelligenti per la connettività urbana. Previsto un intervento dedicato alla progettazione del nuovo polo della giustizia di Bari e dell'Accademia delle belle arti di Bari. Tra le opere finanziate ci sono anche la costituzione dell'Agenzia sociale della casa, per fronteggiare la crisi degli alloggi, e l'estensione a tutta l'area metropolitana dell'agenzia per il lavoro 'Porta futuro', già attivata a Bari. Vengono finanziati, inoltre interventi di riqualificazione del fronte costiero di diversi comuni da Molfetta a Monopoli, e altri per incentivare la mobilità ciclistica all'interno della grande area del parco dell'Alta Murgia.

Prevista la valorizzazione della rete delle Lame e dei parchi naturali, e l'allargamento all'area metropolitana della 'Bari guest card', un sistema che mettere in rete i beni culturali per facilitare ai turisti l'accesso alle offerte culturali (acquisto di biglietti per musei, sconti e promozioni). Infine, un fondo di 5 milioni di euro è destinato a finanziare i comuni nella progettazione di nuove opere pubbliche che potranno poi concorrere ai finanziamenti europei e statali. Si stima che questo intervento possa potenzialmente sviluppare 250 milioni di investimenti per opere pubbliche.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco metropolitano Antonio Decaro secondo cui il Patto "non è il libro dei sogni", ma il risultato di un "sistema complesso di opere e interventi che sono il frutto del lavoro e della riflessione condivisa da 41 comuni". Oggi, ha proseguito rivolgendosi a Renzi, "riprendo l'impegno di non venire da te con il cappello in mano a chiedere soldi, ma con progetti concreti".

"Non è solo un fatto formale. La firma del Patto fra il Governo e la Città Metropolitana di Bari è fondamentale per incidere maggiormente nelle dinamiche di un territorio così vasto che comprende e tiene insieme ben 41 Comuni, ciascuno con le proprie specificità. Il documento sottoscritto da Renzi e dal sindaco metropolitano Antonio Decaro verte su progetti infrastrutturali, trasporto pubblico locale, agenda digitale per servizi ai cittadini e alle imprese, sviluppo degli attrattori e offerta turistica puntata sui beni culturali".
Ha dichiarato al termine della cerimonia la deputata del Partito Democratico, Liliana Ventricelli, sulla tappa istituzionale di Renzi a Bari. "La presenza del presidente del Consiglio testimonia un'attenzione che è stata ricambiata dalla presenza di tutte le istituzioni del territorio, unite per il rilancio dei nostri Comuni", ha aggiunto la deputata.
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.